Arup Italia progetta il nuovo stadio Artemio Franchi di Firenze e vince il concorso

stadio franchi stadio franchi
È giunto al termine il concorso internazionale per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell'area di Campo di Marte a Firenze reso possibile grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e di Intesa Sanpaolo, finanziato con risorse PNRR con un investimento di 95 milioni di euro. La premiazione si è tenuta il 7 marz...
Continua a leggere

Mario Cucinella presenta la Chiesa per Santa Maria Goretti, progetto vincitore del CEI 2011

Chiesa Santa Maria Goretti Chiesa Santa Maria Goretti
Mario Cucinella presenta la Chiesa per Santa Maria Goretti, progetto vincitore del CEI 2011 e dialogo armonioso tra architettura e arte contemporanea La Conferenza Episcopale Italiana aveva indetto nel 2011 la sesta edizione del CEI, concorso che prevedeva la realizzazione di tre Progetti Pilota per tre nuove chiese, da realizzarsi in provincia di ...
Continua a leggere

L’Edilizia scolastica nelle mani di un prestigioso Team

195 nuove scuole ​previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. 195 nuove scuole ​previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il 10 febbraio il Ministro Bianchi ha incontrato, in videoconferenza, gli architetti e gli esperti del Gruppo di lavoro che definiranno le linee guida per implementare il progetto edilizio delle 195 nuove scuole previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra i nomi degli architetti si leggono figure professionali importanti e rinomate: A...
Continua a leggere

Indetto il concorso per dare nuova vita al MAXXI

Maxxi Maxxi
Trascorsi i primi dieci anni dall'apertura al pubblico, è arrivato il momento per il MAXXI , il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, grandioso progetto romano di Zaha Hadid, di evolversi per potersi confrontare ed ospitare il mondo contemporaneo. Il passo che si intende fare è verso l'innovazione e la sostenibilità. Per raggiungere questo obi...
Continua a leggere

NEXUM: l’idea vincente dell’architetto Alvisi Kirimoto

NEXUM NEXUM
Il concorso di idee per il nuovo Complesso Direzionale Nexum ha un vincitore: Alvisi Kirimoto. Il concorso su invito che coinvolto cinque tra i migliori studi nazionali e internazionali di architettura, lanciato da Ares per progettare l'innovativo centro direzionale sulla Laurentina a Roma. Il nuovo complesso multifunzionale porta il nome latino e ...
Continua a leggere

Ermetika frameless door revolution, il contest

Ermetika frameless door revolution
Ermetika invita il mondo degli architetti e designer a partecipare al nuovo contest "Ermetika Frameless Door Revolution", per innovare da un punto di vista estetico, strutturale o funzionale il classico concetto di porta filo muro tramite un progetto minimalista ed elegante.MODALITÀ DI PARTECIPAZIONELa partecipazione al contest è gratuita e aperta ...
Continua a leggere

Bando di concorso per la riqualificazione dell'area verde aziendale della societá Magna PT s.p.a.

Concorso Magna PT
Con sede a Modugno (BA), Magna PT S.p.A. parte del Gruppo Magna International Inc., leader mondiale e innovatore del settore automotive, è un'azienda impegnata nella produzione di trasmissioni per autoveicoli e conta attualmente circa 900 dipendenti. Da tempo la Società ha intrapreso un percorso di riflessione su quelli che sono i propri impatti in...
Continua a leggere

Concorso internazionale di architettura e design per studenti

Cosentino Design Challenge
Cosentino presenta la 16a edizione della Cosentino Design Challenge, un concorso in linea con l'impegno del gruppo spagnolo per sostenere le future generazioni di professionisti. La Cosentino Design Challenge è un'iniziativa in linea con l'impegno del gruppo Cosentino per sostenere il talento e la creatività delle future generazioni di profe...
Continua a leggere

Al via Superscape 2022: concorso di idee dell'abitare sostenibile

Superscape 2022
Superscape è un premio biennale che cerca di incoraggiare concetti architettonici innovativi e visionari che esplorano nuovi modelli di vita e strategie per abitare un contesto urbano su un'ampia estensione di 30 anni. Riflettendo i processi di cambiamento, Superscape apre uno spazio creativo per idee non convenzionali destinate a fornire nuovi imp...
Continua a leggere

Concorso Sud bis, pubblicato il bando per 1.270 funzionari tecnici

Concorso Sud bis
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 ottobre il concorso per l'assunzione, a tempo determinato, di 2.022 unità di personale non dirigenziale da impiegare pubblica amministrazione con ruolo di coordinamento nazionale nell'ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell'Unione europea e nazionale, nelle autorità di gest...
Continua a leggere

Fondo concorsi di progettazione e di idee, per la coesione territoriale

Fondo concorsi di progettazione e di idee
Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, definisce il 'Fondo concorsi di progettazione e idee per la coesione territoriale', istituito dal DL Infrastrutture, e approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri."un importante passo che consente di rilanciare e accel...
Continua a leggere

GO! 2025 Concorso di grafica per Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025

GO 2025
GECT GO è un noto gruppo europeo di cooperazione territoriale, e ha lanciato un concorso internazionale per la realizzazione di un logo e marchio e dell'immagine grafica per il progetto Go! Borderless Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia 2025. GO! Borderless è l'emblema della città senza confini. Nova Gorica e Gorizia, divise dalle ...
Continua a leggere

All Around Work - Designing the future

all-around-work
In un mercato che si evolve, anche il modo di intendere l'ufficio cambia: nuove tecnologie, smart working, una sempre crescente attenzione al benessere dei lavoratori. In questo scenario, cambia il sistema di domanda e offerta nel settore dell'arredamento di spazi professionali e versatilità, condivisione e comodità diventano le chiavi per immagina...
Continua a leggere

Pochi concorsi pubblici e investimenti per le infrastrutture

Concorsi pubblici
"L'Italia è il Paese più lento d'Europa nella realizzazione delle opere pubbliche."Questo è quanto dichiarato dal presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), Armando Zambrano, durante il convegno online "Grandi opere e infrastrutture per il rilancio del Paese", organizzato dal CNI, con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venez...
Continua a leggere

Agenzia del Demanio, aperti due bandi per verifica sismica e rilievi in BIM

Agenzia del Demanio, aperti due bandi per verifica sismica e rilievi in BIM

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato due bandi, con scadenza a dicembre, relativi a lavori di verifica sismica e rilievo in metodologia BIM per la Galleria Alberto Sordi a Roma e per l'ex caserma Cesare Battisti a Nola, Napoli.

Per la Galleria Alberto Sordi, situato in Largo Chigi 19 a Roma, il bando prevede l'affidamento, tramite procedura aperta, delle operazioni di verifica della vulnerabilità sismica, del rilievo geometrico, architettonico, tecnologico e impiantistico, e la restituzione grafica in modalità BIM.
L'importo complessivo del bando è di 417.633,00 euro , di cui 8.269,97 euro per i costi della manodopera e 4.134,98 euro per gli oneri della sicurezza. Per la  selezione dell’operatore economico cui  affidare  il servizio, si adotteranno i requisiti di ammissione individuati dal Responsabile del Procedimento che risultano congrui e proporzionati a fronte dello scopo perseguito dall’Agenzia. Questi requisiti consentiranno di ampliare quanto più possibile la  platea  dei  potenziali  concorrenti, garantendo al contempo che il soggetto affidatario abbia comunque la solidità organizzativa e l’idonea esperienza pregressa per il corretto espletamento del servizio.
Sarà possibile presentare le offerte fino al 14 dicembre 2020 alle ore 12:00.

Per la ex Caserma Cesare Battisti, situata in Piazza d'Armi a Nola (NA), il bando prevede l'affidamento, tramite procedura aperta, delle operazioni di verifica della vulnerabilità sismica, del rilievo geometrico, architettonico, tecnologico e impiantistico, e la restituzione grafica in modalità BIM. Inoltre è prevista anche un indagine ambientale da eseguirsi presso l'immobile NAD0318.
L'importo complessivo del bando è di 264.475,39 euro , di cui 1.840,79 euro per gli oneri della sicurezza. Si procederà all'aggiudicazione della gara con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo e si adotteranno criteri di valutazione delle offerte, di attribuzione dei punteggi e metodi di calcolo dei coefficienti qualitativi delle offerte, che garantiscano il concreto soddisfacimento delle finalità sottese alla gara.
Sarà possibile presentare le offerte fino al 29 dicembre 2020 alle ore 12:00.

 

A cura di Ing. Alessia Salomone - Edilsocialnetwork

Bando Sport e Periferie 2020: arriva la proroga al 30 ottobre

Bando Sport e Periferie 2020: arriva la proroga al 30 ottobre

A seguito della richiesta dell'ANCI è stata accolta la proroga dei termini di scadenza del Bando Sport e Periferie 2020 dal 30 settembre alle ore 10:00 del 30 Ottobre 2020.


La richiesta era pervenuta per aiutare tutti i sindaci e le amministrazioni comunali che in questi mesi segnati dall'emergenza covid-19 hanno lavorato per la ripartenza puntando anche sul settore dello sport.
La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire esclusivamente attraverso il sito https://bando2020.sporteperiferie.it/.
Ricordiamo che il bando è destinato a Regioni, Province/Città Metropolitane, Comuni e ai seguenti soggetti non aventi fini di lucro come:
• federazioni
• associazioni e società sportive dilettantistiche
• enti di promozione sportiva
• enti religiosi civilmente riconosciuti.

Per le Federazioni, le discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva, inoltre si specifica che la richiesta deve essere avanzata esclusivamente dagli organismi sportivi nazionali e non dalle rispettive articolazioni e/o rappresentanze territoriali. Ogni soggetto richiedente può presentare richiesta di contributo per un solo progetto, a pena di esclusione dalla procedura e per ciascun impianto sportivo è ammessa la presentazione di una sola richiesta di contributo.
Il bando prevede un finanziamento per gli interventi volti alla:
• realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
• diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
• completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale.

I criteri di selezione delle richieste di intervento sono l'indice di  vulnerabilità  sociale  e  materiale del Comune in cui è localizzato l’intervento, ovvero si riferisce all’esposizione  di  alcune  fasce  di  popolazione  a  situazioni  di  rischio,  inteso  come  incertezza  della  propria condizione sociale ed economica; l'indice di sostenibilità ambientale, ovvero la capacità di miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’impiego di apposita tecnologia e l’utilizzo di fonti rinnovabili e/o materiali ecocompatibili; l'indice di   contribuzione da   parte   del   proponente,   inteso   quale   percentuale   delle   risorse   finanziarie eventualmente apportate rispetto al costo totale del progetto; il livello di progettazione e il grado di definizione del piano di attivitàdi gestione dell’impianto, ivi compresi i profili manutentivi.
Il contributo che sarà erogato per ciascun intervento non potrà superare i 700.000 euro.

 

A cura di Ing. Alessia Salomone - Edilsocialnetwork

Innovazione: start up, al via bando Ue per soluzioni di mobilità urbana sostenibile

Innovazione: start up, al via bando Ue per soluzioni di mobilità urbana sostenibile

Fino al 31 maggio prossimo le start-up innovative impegnate nel settore della mobilità urbana possono partecipare al bando europeo per la "Business Acceleration" di KIC Urban Mobility.(https://www.eiturbanmobility.eu/accelerator/).  Per le start-up selezionate è previsto un finanziamento di 15mila euro, un piano gratuito di sei mesi di "business acceleration" con servizi di tutoraggio e coaching, la validazione delle tecnologie, una ricerca di mercato, contatti con investitori, uno stage di sei mesi in una sede selezionata, oltre ad un accesso diretto ai “living labs” per la creazione di nuovi prodotti e servizi.

L’iniziativa nasce nell’ambito del programma europeo EIT Urban Mobility di cui l’ENEA è partner e si propone di promuovere lo sviluppo di soluzioni avanzate per ridurre il traffico veicolare, migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto e rendere il pendolarismo più sostenibile e veloce, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso forme di trasporto a basse o a zero emissioni.

L’EIT Urban Mobility è un consorzio di 48 partner provenienti da 15 Paesi costituito con l’obiettivo di favorire il benessere dei cittadini e l’inclusione sociale negli spazi urbani ripensando il sistema dei trasporti in chiave ecologica e smart, anche alla luce degli obiettivi fissati dalle singole municipalità. Dei 48 partner (13 città, 17 aziende di automotive e ICT, e 18 tra università e centri di ricerca) solo due sono italiani, ENEA e la Fondazione Politecnico di Milano. Il progetto, che si concluderà nel 2026, ha una dote finanziaria di 1,6 miliardi di euro.

Concorso europeo di progettazione Ponte Musmeci

Concorso europeo di progettazione Ponte Musmeci

Con grande orgoglio Fondazione Inarcassa annuncia il Concorso Europeo di progettazione per il restauro conservativo del Ponte Musmeci.

Obiettivo specifico dell’operazione è quello di valorizzare il "patrimonio culturale materiale e immateriale", operando mediante un complesso di azioni integrate che comprendono interventi di conservazione, fruizione e valorizzazione anche a fini turistici del bene, così da consentirne l’inserimento nei circuiti nazionali e internazionali, avvalorate anche dal provvedimento di tutela che riconosce l’opera, tra le prime in Italia nel Novecento, "monumento di interesse culturale".

Sarà possibile iscriversi ed inviare il progetto dalle 24:00 del 25/02/2020 alle 12:00 del 07/04/2020.

Richieste di chiarimenti ed invio di quesiti potranno essere inoltrate alla segreteria organizzativa del Comune di Potenza: i quesiti, se ritenuti di interesse comune, saranno pubblicati sul sito dedicato al Concorso. Il modulo quesiti sarà disponibile fino alle 24:00 del 21/02/2020.

Clicca qui per scaricare il bando.

ArchiHackers Competition

ArchiHackers Competition

Archistart promuove ArchiHackers Competition, un concorso per premiare la creatività e il talento dei giovani designer.
Hai un'architettura preferita? Ti ricordi quanti riferimenti al design architettonico hai incontrato durante i tuoi studi accademici?
ArchiHackers è un invito a hackerare un'architettura, trasformarla, moltiplicarla o semplificarla.

In un momento in cui la trasformazione, l'espansione degli edifici, la rigenerazione e la costruzione degli edifici stanno diventando sempre più importanti, il concorso è un invito a sperimentare la propria idea di architettura, a confrontarsi con i propri riferimenti progettuali, migliorando la trasformazione e il cambiamento.
Immagina che un cliente ti chieda di cambiare l'immagine di una facciata, di espandere una biblioteca o un museo, di estendere un'ala di una scuola, lasciando spazio alle tue idee e alla tua visione.

ArchiHackers Competition è un evento annuale, un concorso ispirato ai grandi progetti di trasformazione che si svolgono in contesti urbani contemporanei.
La riconsiderazione di una facciata, un'espansione sull'esistente, una nuova copertura, l'estensione di un'architettura moderna, la rivisitazione di un interno. La possibilità di dare una nuova immagine e migliorare il tuo progetto dei sogni.
Per partecipare al concorso, devi scegliere un'architettura di riferimento (interventi di architettura moderna o contemporanea) e immaginare liberamente, senza vincoli fissi, una trasformazione.

Il concorso è aperto a tutti gli studenti universitari, dottorandi e neolaureati di età inferiore a 35 anni.
Iscrizione e costi

La quota di iscrizione è 50 euro.
Per iscriversi è necessario registrarsi sul sito www.archistart.net entro il 23 aprile 2019.
Premi

    1° classificato: 2.000 euro
    2° classificato: partecipazione gratuita alla IAHsummer2019
    Menzione speciale: partecipazione gratuita ad un concorso Archistart
    Premio Social:
    - 1° classificato: partecipazione gratuita a IAHsummer2019
    - 2° classificato: partecipazione gratuita ad un concorso Archistart
    - 3° classificato: partecipazione gratuita ad un concorso Archistart

 

Maggiori informazioni:
www.archistart.net

Concorso 120 posti per Architetti e Ingegneri - Agenzia delle Entrate

Concorso 120 posti per Architetti e Ingegneri - Agenzia delle Entrate

Bando di concorso dell'Agenzia dell'Entrate per assumere a tempo indeterminato 120 persone per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico.

I funzionari selezionati saranno destinati agli uffici dell’Agenzia delle Entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare. Bisogna inviare le domande di partecipazione al bando di selezione entro le 23:59 del 17 maggio 2018.
Sono ammessi 120 tra ingegneri e architetti e i concorsi sono due: uno per 2 posti in Valle d’Aosta, l’altro per 118 posti nelle altre Regioni.

Alla procedura può partecipare chi è in possesso dei seguenti requisiti:

1) diploma di laurea (DL) in ingegneria o architettura o diplomi di laurea equipollenti per legge, oppure laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) equiparate, conseguiti presso un’università o un altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto.
– oppure titolo di studio conseguito all’estero o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente a una delle lauree sopra indicate per la partecipazione ai concorsi pubblici secondo la vigente normativa;
– oppure possono partecipare quelli per i quali la procedura per il riconoscimento della suddetta laurea equipollente sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso;
2) iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto;
3) cittadinanza italiana;
4) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
5) godimento dei diritti politici e civili;
6) idoneità fisica all’impiego.

Prove selettive

La procedura di selezione prevede una prova oggettiva attitudinale, una prova oggettiva tecnico-professionale e un tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.

Dove sono i posti disponibili?

Il numero dei posti è così ripartito tra le Regioni italiane e le Direzioni Centrali Servizi:
– Abruzzo, n. 5 posti;
– Basilicata, n. 2 posti;
– Calabria, n. 4 posti;
– Campania, n. 1 posto;
– Emilia Romagna, n. 12 posti;
– Friuli Venezia Giulia, n. 4 posti;
– Lazio, n. 4 posti;
– Liguria, n. 2 posti;
– Lombardia, n. 26 posti;
– Marche, n. 3 posti;
– Molise, n. 3 posti;
– Piemonte, n. 15 posti;
– Puglia, n. 1 posto;
– Sardegna, n. 6 posti;
– Sicilia, n. 3 posti;
– Toscana, n. 8 posti;
– Trento, n. 1 posto;
– Umbria, n. 2 posti;
– Veneto, n. 12 posti;
– Direzione Centrale Servizi estimativi e Osservatorio mercato immobiliare, n. 2 posti;
– Direzione Centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, n. 2 posti.

Concorso Agenzia delle Entrate: come fare domanda

Le domande potranno essere compilate e inviate a partire dal 17 aprile 2018 entro le ore 23:59 del 17 maggio 2018 attraverso www.2ftao.it (per la Valle d’Aosta) e www.118ft.it (per le altre Regioni).