Definiti quelli che sono i criteri per l'erogazione del contributo a fondo perduto per coloro che hanno realizzato nel 2023 interventi agevolati con il superbonus 90% su case singole o in immobili condominiali: focus sulle fasce di reddito più basse. Il bonus, per il quale è stato creato un apposito Fondo del valore di 20 milioni di euro per il 202...
ENEA ha pubblicato uno studio sulla rivista open access Energies sul fotovoltaico installato sui tetti residenziali. Secondo la stima, per soddisfare il fabbisogno elettrico residenziale a livello nazionale occorrerebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% della superficie totale dei tetti. Questo dimostra il grande potenziale del fotovoltaico ...
ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha condotto il programma "Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza", in collaborazione con CNR, RSE e diverse università, i cui risultati sono stati poi presentati lo scorso 3 maggio, durante la Giornata mondiale ...
Nella giornata di ieri, 7 marzo 2023, è stato presentato al Senato, nella sala Caduti di Nassirya, il progetto del Parco della Giustizia, che sorgerà nell'area delle ex Casermette di Bari. Presenti il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il direttore dell'Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme e il sindaco di Bari Antonio Decaro. P...
Dal 1° fino al 30 marzo 2023, sarà possibile inviare la richiesta per ottenere il bonus per le spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti per la produzione di energia elettrica originata da fonti di energia rinnovabile, inclusi gli impianti fotovoltaici. Il bonus è un credito di imposta stabilito dall'...
Lo scorso 16 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che introduce novità rilevanti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Durante la stessa sessione del Consiglio dei Ministri che ha stabilito la fine della cessione del credito e dello sconto in fattura per gli interventi di natura edilizia, il Go...
Masdar City è uno fra i diversi progetti che gli Emirati Arabi Uniti stanno conducendo, mostrando ormai da diversi anni grande ambizione edilizia e sensibilità alla tematica ambientale. Sorge nei pressi di Abu Dhabi e occuperà un'area di circa 6 km quadrati, potendo ospitare circa 50.000 residenti. 'Masdar' significa 'sorgente': vuole infatti, prop...
Il Bonus Fotovoltaico è stato prorogato per tutto il 2023: sarà possibile quindi, continuare ad usufruire delle detrazioni fiscali per l'acquisto e l'installazione di un impianto a pannelli solari. La detrazione punta a incentivare l'utilizzo di risorse rinnovabili che consentano la riduzione di emissioni di CO2 e permettano anche un notevole rispa...
Nell'ottica di un passaggio dall'economia basata sul petrolio ad un'economia sostenibile, gli Emirati Arabi Uniti confermano il trend con la creazione di quello che si attesterà come essere l'impianto solare più grande al mondo. Assisteremo all'attivazione dell'impianto durante il 2023, probabilmente già entro l'inizio della stagione estiva. Obiett...
Il progetto MARTA (Monitoraggio e gestione Avanzata in Rete di impianTi FotovoltAici) nasce dall'idea di ENEA e Teatek di ottimizzare, attraverso l'intelligenza artificiale, la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per ridurne le perdite e migliorarne la resa. La sua realizzazione, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro da...
Un nuovo speciale materiale di silice amorfa creato da due ricercatrici svedesi: si chiama Algica ed è stato scoperto dalla professoressa di ecologia marina Angela Wulff e l'ingegnere biotecnico Sofie Allert; è multiuso. Può, essere utilizzato nella cosmesi naturale, migliorare l'efficienza del fotovoltaico o aumentare la capacità delle ...
Il cemento fotovoltaico è una soluzione molto interessante che arriva dai ricercatori messicani del Centro de Capacitacion Electrica y Energias Alternas. Questo nuovo materiale si differenzia dal normale calcestruzzo per la sua diversa composizione. Il calcestruzzo, opportunamente modificato dai ricercatori, è in grado di produrre elettricità quand...
Alcuni ricercatori della statunitense Stanford University hanno compiuto dei progressi significativi sviluppando il cosiddetto fotovoltaico notturno.Come noto, la fruizione dell'energia prodotta dai pannelli solari comporta una serie di vantaggi nel lungo periodo circa il rientro dei costi, e nell'immediato in termini di impatto ambientale. Ma come...
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le istruzioni per richiedere il credito d'imposta relativo alle spese di installazione di sistemi di accumulo, integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. L'agevolazione è stata istituita dalla Legge di Bilancio (comma 812 articolo unico) ed è riservata alle coloro che tra il 1° ge...
La conversione in legge del DL 17/2022 Decreto Bollette, approvata definitivamente il 21 aprile dal Senato, rappresenta un grande passo in avanti nel processo delle autorizzazioni per le installazioni di impianti fotovoltaici e fonti rinnovabili. La legge, infatti, punta finalmente alla liberalizzazione dell'installazione degli impianti fotovoltaic...
È giunto al termine il concorso internazionale per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell'area di Campo di Marte a Firenze reso possibile grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e di Intesa Sanpaolo, finanziato con risorse PNRR con un investimento di 95 milioni di euro. La premiazione si è tenuta il 7 marz...
Con i rincari di luce e gas, la bolletta sta diventando una spesa sempre più preoccupante non solo per le famiglie ma anche per le imprese. A fronte di questo problema, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Bollette Energia, finalizzato a contrastare l'aumento della corrente a favore di fonti alternative green e che introduce misure urg...
Per comprendere quando una struttura leggera necessiti di titolo edilizio (permesso di costruire o SCIA), comunicazione (CILA) o possa considerarsi edilizia libera, le numerose sentenze di ogni ordine e grado ci hanno permesso di rilevare 4 caratteristiche che è necessario analizzare:- le dimensioni struttura; - la sua funzionalità; - la natura dei...
L'inquinamento atmosferico ha un impatto rilevante sulla resa degli impianti fotovoltaici in Italia, con perdite medie annue pari al 5% causate dal solo particolato atmosferico (PM2.5) e con punte che possono arrivare alla doppia cifra in aree particolarmente inquinate da polveri sottili. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del C...
Incentivi per il fotovoltaico per le imprese come il PNT 4.0 ed il Bonus Sud sono cumulabili fra di loro. Ecco perché! Come ben sappiamo, i costi energetici rappresentano una grossa voce di spesa ogni azienda a prescindere dal fatto che si tratti di una grande impresa o di una PMI. Sono molti gli imprenditori a dover sostenere ogni anno quest...