Un laboratorio digitale per progettare materiali innovativi con l'IA

enea-ai
La progettazione di materiali innovativi, indispensabili per il futuro delle tecnologie energetiche, sta subendo una trasformazione grazie all'intelligenza artificiale (IA) e al supercalcolo. Questo è l'obiettivo del progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform), che vede la partecipazione di ENEA (coordinatore), CNR, RSE e l'Isti...
Continua a leggere

Conto Termico 3.0: nuovi incentivi per rinnovabili ed efficienza energetica

fotovoltaico-incentivi-efficienza-energetica
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo strumento di incentivazione che mira a promuovere interventi di piccole dimensioni per aumentare l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Questo aggiornamento del meccanismo già esistente introduce importanti novità, ampliando le opportunità per beneficiari pubbli...
Continua a leggere

Testo Unico delle rinnovabili: nuovi regimi amministrativi e procedure digitali di autorizzazione

energie-rinnovabili-testo-unico
Dal 30 dicembre 2024 entreranno in vigore le nuove regole del Testo Unico delle rinnovabili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento introduce importanti novità per la semplificazione e l'armonizzazione delle procedure di autorizzazione per l'installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Le Regioni avranno t...
Continua a leggere

ENEA, nuova metodologia con AI per la previsione della produzione fotovoltaica

enea-ai
La previsione della produzione di energia fotovoltaica diventa più precisa e affidabile grazie a una nuova metodologia sviluppata da ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Utilizzando algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e tecniche di machine learning, il team di ricerca ha r...
Continua a leggere

Incentivi alle rinnovabili innovative: entra in vigore il Decreto FER 2

rinnovabili-fer2
Via libera agli incentivi per biogas, biomasse, eolico off-shore, fotovoltaico floating e altre tecnologie all'avanguardia. Obiettivo: 4,6 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2028.Il 12 agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto FER 2, che è entrato in vigore il giorno successivo. Qu...
Continua a leggere

Energia: pannelli solari, ENEA sviluppa nuovi materiali resistenti a umidità e raggi UV

enea-pannelli-incapsulati
Un gruppo di ricercatori del Centro ENEA di Portici, vicino Napoli, ha realizzato materiali innovativi per proteggere i pannelli fotovoltaici dall'umidità e dai raggi ultravioletti (UV). Valeria Fiandra, ricercatrice del Laboratorio ENEA Dispositivi Innovativi e coautrice dello studio, ha spiegato che "i test preliminari pubblicati su ScienceDirect...
Continua a leggere

Energia: fotovoltaico, da ENEA brevetti e soluzioni per il riciclo dei pannelli a fine vita

enea-fotovoltaico
Tra brevetti e innovazione, le soluzioni ENEA puntano a un futuro sostenibile per il settore dell'energia solareL'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA) è al centro dell'innovazione nel riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita. Grazie a brevetti rivoluzionari e metodologie avanzate, l'ente mira a massimizzare il recupero e...
Continua a leggere

Agrivoltaico, ENEA e NREL coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia

enea-agrivoltaico
L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) ha lanciato un nuovo Gruppo d'Azione dedicato all'agrivoltaico, un settore emergente che integra la produzione agricola con quella energetica attraverso impianti fotovoltaici. A capo di questo innovativo gruppo di lavoro ci saranno Alessandra Scognamiglio dell'ENEA e Jordan Macknick del NREL (National Ren...
Continua a leggere

Decreto FER 2: la nuova spinta alle Rinnovabili in Italia

rinnovabili
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato un'importante novità per il settore delle energie rinnovabili. La Commissione Europea ha dato il via libera al Decreto FER 2, un provvedimento strategico che mira a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili emergenti e con costi operativi elevati. Nuove Opportunit...
Continua a leggere

ENEA: dispositivi fotovoltaici più efficienti e sostenibili

enea-fotovoltaico
Supercalcolatore e laboratorio hitechUn nuovo capitolo nell'avanzamento delle tecnologie fotovoltaiche si sta scrivendo grazie a un progetto ambizioso che vede ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, come attore chiave. Attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, E...
Continua a leggere

ENEA brevetta processo per rendere autopulenti gli specchi solari

specchi autopulenti
Un'incredibile svolta nell'ambito dell'energia solare è stata raggiunta dai brillanti ricercatori ENEA, presso il Centro Ricerche di Portici a Napoli. ENEA difatti ha brevettato un processo innovativo che promette di cambiare radicalmente il panorama degli impianti solari, ovvero specchi autopulenti.La dott.ssa Anna Castaldo, referente del progetto...
Continua a leggere

I Pannelli Fotovoltaici trasformati in batterie

enea fotovoltaico batterie
Enea ha brevettato un processo per recuperare il silicio e trasformarlo in un nanomateriale innovativo Il panorama dell'energia sostenibile riceve una svolta innovativa con il recente brevetto sviluppato da ENEA. Questo processo rivoluzionario promuove la trasformazione dei pannelli fotovoltaici a fine vita in batterie ad alte prestazioni, inaugura...
Continua a leggere

Fotovoltaico, ENEA coordina progetto per celle tandem ad alta efficienza

Progetto GOPV ENEA
Il mondo dell'energia sta costantemente cercando soluzioni innovative per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale delle tecnologie esistenti. In questo contesto, il progetto GOPV, coordinato dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), si pone l'ambizioso obiettivo di sviluppar...
Continua a leggere

Agrivoltaico innovativo: in arrivo 1,7 miliardi di euro

Agrivoltaico
Il panorama energetico italiano si prepara a un significativo avanzamento con l'introduzione di incentivi mirati per l'agrivoltaico innovativo. Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha recentemente firmato un decreto che prevede un sostegno finanziario considerevole per l'installazione di almeno 1,04 gigawatt di...
Continua a leggere

ENEA: 10 Suggerimenti per risparmiare sul riscaldamento

copertina
L' accensione dei riscaldamenti è ormai prossima ed ENEA ha fornito dei consigli per abbattere i costi dato l'aumento delle bollette che abbiamo subito quest'anno e che non sembra abbia intenzione di calare. Nicolandrea Calabrese, Responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e nello sviluppo urbano, afferma infatti che p...
Continua a leggere

Hai diritto a installare il fotovoltaico su tetto condominiale?

copertina
Come preservare il proprio diritto all'installazione di fonti rinnovabili nonostante l'assemblea condominiale risulti contraria Con le agevolazioni fiscali determinate dal Superbonus e dall'Ecobonus che dureranno sicuramente fino al 2025, sempre più proprietari decidono di investire nell'installazione dei pannelli fotovoltaici e nell'implementazion...
Continua a leggere

Proroga del Bonus luce e gas fino a fine anno

copertina
 Proroga dei bonus luce e gas in vigore e lunga la scalata verso il cambio al fotovoltaico. Le conseguenze dell'inflazione e della crisi energetica hanno colpito gli abitanti di molte nazioni con un aumento dei prezzi dei beni di consumo e di luce e gas. È previsto tra l'altro un ulteriore aumento che si protrarrà fino al prossimo anno: l'Arer...
Continua a leggere

Energia: pannelli fotovoltaici innovativi per strade e autostrade

17fotovoltaico-strada
Sviluppare pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città. È quanto sta realizzando ENEA insieme alla TeaTek Spa, azienda napoletana leader internazionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici. "Come ENEA stiamo studiando moduli che, diversam...
Continua a leggere

Superbonus 90%, il contributo per redditi bassi e prime case

Senza-titolo-800-x-533-px_20230831-081047_1
Definiti quelli che sono i criteri per l'erogazione del contributo a fondo perduto per coloro che hanno realizzato nel 2023 interventi agevolati con il superbonus 90% su case singole o in immobili condominiali: focus sulle fasce di reddito più basse. Il bonus, per il quale è stato creato un apposito Fondo del valore di 20 milioni di euro per il 202...
Continua a leggere

ENEA: studio sul fotovoltaico sui tetti residenziali

Progetto-senza-titolo14_20230721-142248_1
ENEA ha pubblicato uno studio sulla rivista open access Energies sul fotovoltaico installato sui tetti residenziali. Secondo la stima, per soddisfare il fabbisogno elettrico residenziale a livello nazionale occorrerebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% della superficie totale dei tetti. Questo dimostra il grande potenziale del fotovoltaico ...
Continua a leggere