Seapods, le case ecologiche del futuro

Seapods, le case ecologiche del futuro
All'ingresso del canale di Panama, nella città di Colón, l'azienda americana Ocean Builders ha messo a punto un progetto per delle innovative abitazioni sospese sull'acqua. Le SeaPods, letteralmente "case-baccello", sono infatti delle capsule sospese a 3 metri dalla superficie del mare tramite un lungo stelo. La struttura si erige su tre livel...
Continua a leggere

Il design Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti

Il design made in Italy negli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, simbolo mondiale di innovazione e progresso, vedono come trend principale nel settore design grandi espressioni di creatività e innovazione; negli ultimi anni, tuttavia, come per il settore architettura ed edilizia, anche per il design emiratino si sta lentamente facendo ritorno alla tradizione. Con la necessità di avvicina...
Continua a leggere

Il progetto MARTA: ENEA e TeaTek per un fotovoltaico intelligente

ENEA e TeaTek : il progetto MARTA per un fotovoltaico intelligente
Il progetto MARTA (Monitoraggio e gestione Avanzata in Rete di impianTi FotovoltAici) nasce dall'idea di ENEA e Teatek di ottimizzare, attraverso l'intelligenza artificiale, la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per ridurne le perdite e migliorarne la resa. La sua realizzazione, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro da...
Continua a leggere

Il settore architettura negli Emirati Arabi Uniti

Il settore architettura negli Emirati Arabi Uniti
L'architettura degli Emirati Arabi Uniti è cambiata notevolmente negli ultimi decenni; dalla sua origine come insieme di villaggi, si è sviluppata dando vita a un polo economico globale noto per innovazione e dinamismo. L'architettura tradizionale degli Emirati Arabi Uniti è stata fortemente influenzata dal paesaggio desertico, dalla cultura e dai ...
Continua a leggere

ISI richiama l'attenzione sulla sicurezza sismica delle scuole

ISI richiama l'attenzione sulla sicurezza sismica delle scuole
A un mese dall'apertura dell'anno scolastico, ISI richiama l'attenzione sulla sicurezza sismica delle scuole. Solo il 7% degli edifici nazionali progettati secondo la normativa antisismica. Del XX Rapporto "Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola", da poco presentato da Cittadinanzattiva, l'Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana, richi...
Continua a leggere

L’intelligenza artificiale come architettura del futuro?

AI
Nascono nuove possibilità per la progettazione: il mondo dei software dedicati a creare render il più realistici possibile, si è avvicinato fortemente a quello che è il mondo dell'IA in riferimento a sistemi come DALL-E e MidJourney, programmi con il compito di generare immagini iperealistiche a partire da descrizioni di testo. Designer ed architet...
Continua a leggere

L'architettura futuristica: alcuni dei grattacieli più alti al mondo

L'architettura futuristica: alcuni dei grattacieli più alti al mondo
I grattacieli, edifici simbolo delle città contemporanee con le loro forme alte ed eleganti circondano e decorano le città. Ma quali sono i grattacieli più alti del mondo? Ecco alcune delle metropoli che ospitano queste imponenti architetture. New York e Dubai rappresentano due delle città sempre più in espansione dal punto di vista architettonico....
Continua a leggere

L’architetto e designer Massimo Iosa Ghini a Edilsocialexpo

Iosa-Ghini
La società di architettura e design, Iosa Ghini Associati, fondata nel 1990 dall'architetto Massimo Iosa Ghini e con sedi a Bologna, Milano e Miami, sviluppa progetti di architettura, interiors e design di prodotti a livello internazionale. L'evoluzione professionale dell'architetto Iosa Ghini, considerato uno degli architetti e designer italiani d...
Continua a leggere

Un nuovo business sta per decollare: le auto volanti

Auto volanti Auto volanti
Le auto volanti non saranno più fantascienza e neanche parte di un film futuristico e surreale ma saranno finalmente una strabiliante realtà! A confermarlo è la testata giornalistica quotidiana Nikkei che annuncia l'apertura del primo posteggio pensato per le auto volanti, con tanto di piazzale per decollo e atterraggio. A realizzarlo sarà il gesto...
Continua a leggere

L’architettura internazionale riflette sul futuro: i Fuksas adottano il borgo di Bibbona

Bibbona Bibbona
Inserisci qui il tuo testo ... Lo scorso Gennaio, è stato avviato un ambizioso e innovativo progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana: 'I Fuksas adottano il borgo di Bibbona', presentato nel comune toscano in piazza del Duomo, dal Presidente Eugenio Giani insieme al sindaco Massimo Fedeli e gli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas. Pe...
Continua a leggere

Arup Italia progetta il nuovo stadio Artemio Franchi di Firenze e vince il concorso

stadio franchi stadio franchi
È giunto al termine il concorso internazionale per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell'area di Campo di Marte a Firenze reso possibile grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e di Intesa Sanpaolo, finanziato con risorse PNRR con un investimento di 95 milioni di euro. La premiazione si è tenuta il 7 marz...
Continua a leggere

L’iniziativa economica del futuro è ufficialmente Green

Green economy Green economy
Festeggiano le associazioni ambientaliste: il lungo iter della prima delle quattro necessarie delibere, approvata lo scorso 9 giugno 2021 in Senato, è finalmente terminato. Da ieri, 8 febbraio 2022, nella Costituzione italiana è sancito che l'iniziativa economica non potrà più svolgersi in modo da danneggiare la salute e l'ambiente. Per approvare q...
Continua a leggere

NEXUM: l’idea vincente dell’architetto Alvisi Kirimoto

NEXUM NEXUM
Il concorso di idee per il nuovo Complesso Direzionale Nexum ha un vincitore: Alvisi Kirimoto. Il concorso su invito che coinvolto cinque tra i migliori studi nazionali e internazionali di architettura, lanciato da Ares per progettare l'innovativo centro direzionale sulla Laurentina a Roma. Il nuovo complesso multifunzionale porta il nome latino e ...
Continua a leggere

Un grattacielo di legno nella Skyline di Milano

Grattacielo in legno Grattacielo in legno
Nel caotico quartiere Porta Nuova sta prendendo vita un nuovo grattacielo, prossimo a fare il suo debutto nella skyline milanese. Secondo il rendering, si tratta di una nuova torre in legno che ricorda le forme della Torre Diamante (sede di Paribas, delle ex Varesine a poca distanza) e che, per questa ragione, è stata ribattezzata come nuovo diaman...
Continua a leggere

A.A.A. cercasi manodopera

Cantiere Settore Edilizia
Il 2021 si è concluso con un urlo d'emergenza proveniente dalle imprese edili italiane che registrano un importante difficoltà nella ricerca di personale e di manodopera da inserire nelle equipe lavorative. Potrebbe essere questo l'ennesimo paradosso della politica italiana che se da un lato approva Superbonus per risollevare la filiera, dall'altro...
Continua a leggere

Il 2022 si tinge di Very Peri

very-peri-il-significato-del-colore-pantone-2022-1200x900 Very Peri Pantone 2022
Si chiama Very Peri, il colore scelto da Pantone, l'azienda americana che da ormai 22 anni elegge il colore dell'anno (The Color of the Year), cioè quel colore che detterà le tendenze in diversi ambiti, tra cui la moda, l'arredamento e il design. Very Peri, PANTONE 17-3938, è un ibrido tra blu e viola e simboleggia il coraggio, la rinascita, ma anc...
Continua a leggere

L’architettura del futuro sostenibile di #SOS5

L’architettura del futuro sostenibile di #SOS5

SOS – School of Sustainability presenta al MuseoNovecento di Firenze i progetti del quinto ciclo.

Bologna 15 Luglio 2019 –  Venerdì 26 luglio 2019, dalle 10:30 alle 13:30 presso il MuseoNovecento di Firenze, i giovani professionisti di SOS – School of Sustainability presenteranno i progetti sviluppati nell’ambito della loro partecipazione al quinto ciclo del programma di studi Post Laurea fondato dall’architetto Mario Cucinella.

Tre grandi sfide del nostro tempo – lo sviluppo del wellbeing delle comunità e dei territori, la lotta all’homelessness, la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente – sono state al centro di tre progetti ambiziosi supervisionati da Alessio Battistella, Andrea Rossi, Irene Giglio, Martina Ruini  svolti in collaborazione con partner istituzionali, del mondo della ricerca e dell’industria.

L’incontro è aperto agli studenti, ai giovani professionisti e in generale al pubblico che s’interroga su quali iniziative concrete possano essere messe in campo per far fronte alle emergenze climatiche e ai temi della rigenerazione del tessuto sociale, economico e ambientale delle città e dei territori.

“L’architettura deve mobilitarsi e intraprendere azioni concrete – dichiara Massimo Imparato, direttore di SOS – per aiutare l’individuo, le comunità e le imprese a prepararsi alle sfide senza precedenti legate al cambiamento climatico”.

Partner 2019 dell’iniziativa il MuseoNovecento di Firenze con cui SOS – School of Sustainability, insieme allo studio MC A – Mario Cucinella Architects, ha collaborato alla creazione di The Wall – Sustainable Thinking Evolution (dal 12 aprile 2019 al xx gennaio 2020). L’installazione, ideata dal direttore del museo Sergio Risaliti e curata da SOS racconta l’evoluzione del pensiero sostenibile visto nella sua interrelazione con i cambiamenti che l’uomo produce nell’ecosistema, e per le influenze che genera nella tecnica, nell’impiego dei materiali e nei processi produttivi. The Wall fa parte del progetto Sustainable Thinking in collaborazione con la Fondazione Ferragamo e il Museo Salvatore Ferragamo.

“Il Museo Novecento – afferma Sergio Risaliti – crede molto nella collaborazione con SOS – School of Sustainability. Con Mario Cucinella, i suoi collaboratori e il direttore di SOS stiamo progettando una serie di eventi che avranno al centro il tema dell’economia circolare e dei cambiamenti climatici in atto. Non vi è dubbio, infatti, che anche in arte l’avanguardia stia da questa parte”.

L’evento vedrà la partecipazione di alcuni ospiti illustri del mondo dell’Università, della Ricerca e dell’Industria tra cui prof. Laura Lee, Architetto, FAIA, Hon FRAIA, ing. Paolo Cresci, Head MEP, Arup Italia, arch. Marc Di Domenico, Direttore, Florence Institute of Design, prof. Laura Andreini, Architetto, Università degli Studi di Firenze. Gli ospiti si uniranno all’architetto Mario Cucinella in un dibattito aperto sui temi portati all’attenzione del pubblico grazie ai progetti sviluppati dalla Scuola.

    Per Informazioni sull’evento e sui corsi
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    +39 051 6313381

    Contatto stampa SOS
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    +39 051 6313381

    Ufficio stampa Museo Novecento
    Ludovica Zarrilli – Tabloid coop
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    +39 393.9577255

La stampante 3D edilizia che può costruire palazzi fino a sei piani

La stampante 3D edilizia che può costruire palazzi fino a sei piani


Arriva dalla Russia questa printer in grado di spingersi teoricamente fino a 80 metri di altezza per rivoluzionare il segmento delle grandi costruzioni

La più grande stampante 3D edilizia, ossia per grandi costruzioni, arriva dalla Russia ed è in grado di realizzare un edificio fino a sei piani tutto in una volta. Forse non tutti sanno che le 3D printer stanno trovando una importante e quasi rivoluzionaria applicazione proprio in questo ambito.

D’altra parte per ottimizzare i tempi e ridurre i costi è da tempo che si utilizzano elementi prefabbricati che poi vengono assemblati in loco. Ma con le stampanti 3D per uso edilizio si utilizza la stessa procedura di quelle industriali – se non quelle casalinghe – applicate, però, alle grandi dimensioni.

E per grandi dimensioni intendiamo un condominio, con il vantaggio di una considerevole quantità di tempo e risorse salvate. Inoltre, possono procedere a sostenuta velocità e con grande precisione e autonomia.

Come funziona la stampante 3d edilizia – Chiamata AMT-SPETSAVIA S-500, questa stampante 3D non rivela la propria funzione se si osserva di sfuggita, visto che è costituita da una struttura metallica con quattro pali di sostegno e un componente che si muove in verticale. Il vero e proprio erogatore di cemento è piazzato su una barra che può muoversi in tre dimensioni e che può andare a rilasciare qualcosa come 2,5 metri cubi di materiale ogni ora.

Il dispositivo può lavorare su un volume di 11,5 x 11 x 15 m, ma c’è un interessante orizzonte ancora da esplorare perché tecnicamente può estendere la propria operatività fino a un massimo di 80 metri di altezza. Considerando ogni piano circa 3 metri, questo vuol dire che il performante supporto edilizio potrebbe arrivare a realizzare un edificio di ben 26 piani. Basta fare due calcoli per capire che siamo già nel segmento dei grattacieli.

C’è anche una stampante più compatta chiamata S300 che opera in 11,5 x 11 x 5,4 m di volume e può realizzare edifici fino a un massimo di due piani su una superficie di 120 metri quadri.

Le potenzialità delle stampanti 3d edilizie – Il direttore generale del progetto Alexander Maslov, ha commentato: “Abbiamo sempre cercato una soluzione per la costruzione di edifici multipiano e adesso possiamo dichiarare con sicurezza che questa soluzione esiste. Durante lo sviluppo abbiamo considerato le richieste delle società edilizie al contempo mantenendo l’affidabilità intrinseca delle nostre apparecchiature, facilità di gestione e manutenzione“.

Il debutto delle due stampanti 3d per costruire palazzi è atteso per fine anno. Il futuro dell’edilizia sarà sempre più intrecciato con quello delle stampanti 3D di grandi dimensioni. Sono già numerosi i precedenti di modelli in grado di costruire piccole abitazioni e edifici a un piano. Ma non solo, c’è un progetto italiano che va addirittura a utilizzare i materiali più poveri come il fango per creare ripari ad esempio istruzioni di emergenza.

L’edilizia green del futuro? Cantieri senza sprechi e moduli prefabbricati

L’edilizia green del futuro? Cantieri senza sprechi e moduli prefabbricati

Con 17 milioni di case da riqualificare in Italia, l’edilizia è uno dei settori che presenta le maggiori criticità, ma che offre allo stesso tempo enormi potenzialità. Potrebbe infatti essere la soluzione dei problemi legati all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2. E rilanciare un intero comparto.

Un’edilizia dall’approccio industriale, tecnologica, capace di ridurre gli sprechi, tesa all’efficienza energetica e alla circolarità delle materie impiegate. Un’edilizia che non concentra più tutte le operazioni in cantiere; anzi, che impiega nuovi metodi di costruzione quali la prefabbricazione e la modularità degli interventi. Capace di produrre in maniera più efficiente, riducendo tempi e costi di intervento.

È in questa direzione che si sta dirigendo l’intero comparto, soprattutto a livello internazionale. Ma anche nel nostro Paese non mancano gli esempi e le imprese già pronte per quella che viene definita “edilizia off-site”. Negli anni della crisi e della stagnazione del mercato, si è infatti sviluppato il concetto di fabbrica integrata, dove tutto - dalle materie prime, alla progettazione, al prodotto finale - viene ottimizzato e lavorato per lo più all’interno del sito produttivo, non più in cantiere. Un concetto alla base di aziende come Katerra, nata nel 2015 in California, che punta tutto sulla prefabbricazione, sulla modularità e soprattutto su tecnologia e robotica.

“L’edilizia va gradualmente integrata con la manifattura e con un’intensità tecnologica maggiore. Già oggi è possibile lavorare con processi e strumenti capaci di aumentare la produttività”, spiega Thomas Miorin, presidente di ReLab, società che lavora sui temi dell’innovazione della riqualificazione del patrimonio immobiliare. L’edilizia off-site riduce l’intensità delle lavorazioni in cantiere per localizzarla principalmente in fabbrica, consentendo una riorganizzazione di tecnologie e processi volta a una maggiore efficienza e qualità.  

UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA  

È questa l’idea lanciata dall’ultima edizione di ReBuild, una sorta di laboratorio che fa ricerca sull’innovazione in edilizia: puntare sull’evoluzione del settore, attraverso anche la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. “Gli interventi di riqualificazione di oggi avvengono dove il valore fondiario lo permette. Ciò comporta interventi a macchia di leopardo e non su larga scala, come invece avremmo bisogno in Italia”, continua Miorin. “Abbiamo calcolato che ci siano più di 17 milioni di immobili da riqualificare per ridurre le emissioni dell’80 per cento entro il 2050, come richiesto dall’Europa. Per fare questo dobbiamo ridurre tempi e costi e fare in modo che la riqualificazione diventi sostenibile, anche economicamente”. 
La riqualificazione, o retrofit, che abbraccia la digitalizzazione e la tecnologia. “I componenti vengono sviluppati ad hoc per gli edifici”, spiega Miorin. In fabbrica i moduli prefabbricati escono già pronti per essere collegati, e tramite un QR code è possibile conoscerne in ogni momento destinazione, provenienza, utilizzo. “In questo modo anche un solo operaio può ad esempio installare e collegare un bagno in un palazzo”.  

L’ITALIA? È GIÀ PRONTA  

Se da un lato parte del patrimonio immobiliare italiano risulta energivoro, vetusto, inquinante, dall’altro esiste tutto un tessuto di medie e grandi imprese che già lavorano nell’edilizia off-site, in molti casi con grossi gruppi esteri. È il caso della bresciana WoodBeton, capace di produrre 2mila camere l’anno per gli hotel della catena Moxy, fondata da IKEA e Marriot. Il primo esempio di hotel prefabbricato è nelle vicinanze dell’aeroporto di Malpensa. “L’hotel potrebbe addirittura essere smontato interamente e portato da un’altra parte” continua Miorin. Oltre alle elevate prestazioni dal punto di vista ambientale ed energetico dell’edificio in sé, si è calcolata una riduzione importantissima nel trasporto di uomini e mezzi, con una conseguente riduzione del traffico e delle emissioni”. L’edilizia così concepita “è più efficiente, sostenibile, capace di ridurre allo stesso tempo i tempi di consegna, i costi e gli sprechi. E capace, probabilmente, di rilanciare un settore che da troppo tempo ha a che fare con la parola crisi”.

 

fonte: lastampa.it

La Scuola Innovativa di Renzo Piano

La Scuola Innovativa di Renzo Piano

Il sogno diverrà realtà grazie ad uno stanziamento di ben 6.800.000 euro per la realizzazione del progetto di Scuola Innovativa dell'Arch. Renzo Piano

Queste le parole del Sindaco di Sora, Roberto De Donatis: «Care cittadine e cittadini, esco soddisfatto da Palazzo Giustiniani con una notizia che darà lustro alla nostra città proiettandola oltre i confini nazionali.

Il Senatore a vita Arch. Renzo Piano, che ha donato l’innovativo Progetto sperimentale di una scuola da realizzarsi a Sora, ha illustrato i particolari alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, del Capo di Gabinetto del MIUR D.ssa Sabrina Bono e della D.ssa Simona Montesarchio, a capo della Direzione generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, del Capo Dipartimento di Casa Italia Dott. Roberto Marino.

Il sogno diverrà quindi realtà grazie ad uno stanziamento di ben 6.800.000 euro: 5.800.000 euro saranno erogati da parte del MIUR e 1.000.000 euro da parte del Dipartimento di Casa Italia.

Alla presenza delle maggiori testate giornalistiche italiane, come il Sole 24ore, ed internazionali, tra le quali the New York Post, il progetto ha suscitato grande attenzione: per la qualità progettuale, per l’innovatività delle soluzioni tecniche oltre che per la trasparenza del procedimento che ha visto il coinvolgimento attivo della popolazione.

Un prototipo destinato ad influenzare le future modalità di progettare e vivere l’ambiente urbano, rispondendo con maggior sicurezza alle sfide che la fragilità del territorio ci impone di affrontare in maniera sistemica.

La città di Sora può guardare al futuro con maggior serenità, speranza ma sopratutto orgoglio di essere protagonista di un cambiamento di paradigma che fino a qualche anno fa sembrava solo un sogno.

Oggi si scrive un pezzo di storia, Sora c’è!»