Fondi del PNRR: nuove scuole sostenibili

baby-lif_20230524-080702_1
Il MIM (Ministero dell'Instruzione e del Merito) e Invitalia annunciano il bando per la realizzazione di nuove strutture scolastiche, attraverso i fondi del PNRR che equivalgono a circa 800 milioni di euro. La procedura di gara ha l'obiettivo di incentivare ed accelerare la costruzione di nuovi istituti scolastici, che sostituiscano le vecchie stru...
Continua a leggere

Fondi per l’internalizzazione e la partecipazione a fiere. Le opportunità offerte da Emilia-Romagna e Puglia.

bandi-fier_20230320-103028_1
Regione Emilia Romagna La Regione Emilia-Romagna ha annunciato il bando per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali per le PMI (Piccole e Medie Imprese). Il finanziamento permetterà ai soggetti aderenti di promuovere la propria attività in contesti internazionali, diversificando i mercati grazie all'accesso a nuovi canali di vendita. I r...
Continua a leggere

Strutture ricettive: bando da 500 milioni di euro per il turismo sostenibile

strutture-ricettiv_20230314-095120_1
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell'ambito del 'Fondo Tematico Turismo'.  Si stima che l'importo relativo al Fondo sia di 500 milioni di euro. Il finanziamento renderà possibile gli investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture...
Continua a leggere

Edilizia scolastica: due nuovi bandi di gara dal valore di 657 milioni di euro

182212083-ab21229b-15a4-400c-96_20230309-094720_1
Invitalia ha bandito due gare per la progettazione, ristrutturazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per l'infanzia. I bandi rientrano nelle iniziative in campo edilizio, finanziate dal PNRR. Le procedure di gara costituiscono il Piano più consistente per potenziare l'edilizia scolastica per la fascia d'età compresa fra 0-6 anni e conse...
Continua a leggere

Modifica ai contributi ANAC dal 1° aprile 2023

_20230307-093628_1
Dal prossimo 1° aprile 2023, aumenteranno le spese previste a carico delle imprese e degli enti appaltanti per il funzionamento dell'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Con il DPCM del 20 febbraio 2023, la Delibera 621/2022 è stata approvata: attraverso questa, ANAC ha introdotto cambiamenti per quanto riguarda la contribuzione, prevedendo au...
Continua a leggere

Due Concorsi di progettazione indetti a Foggia

ridotta-k_20230303-094209_1
I due nuovi Concorsi nel Comune di Foggia prevedono per il primo, il recupero della ferrovia da riconvertire in una ciclovia turistica transgarganica; il secondo prevede invece la conversione dell'ex caserma dei Vigili del Fuoco in una scuola per le arti. Il Comune di Foggia ha bandito i due nuovi Concorsi dietro richiesta della popolazione di più ...
Continua a leggere

Concorso di progettazione “Ponte sull’Ofanto”

01_la_bassa_valle_del_fiume_ofant_20230216-095949_1
La Provincia di Barletta, Andria e Trani (BAT) ha da poco bandito il Concorso "Ponte sull'Ofanto", nell'area del Parco Naturale Regionale denominato "Fiume Ofanto".L'area, in modo particolare il fiume Ofanto, costituisce uno snodo rilevante per la fitta rete di ciclovie della Puglia. Il bando concorsuale vuole trovare una soluzione alla mancanza di...
Continua a leggere

FRI-Tur: riqualificazione edilizia nel settore ricettivo

photo_20230202-095442_1
Ad agosto 2022 era stato presentato il progetto per quello che oggi è diventato il Bando per il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese del Turismo) a cui si potrà accedere a partire dal prossimo 1° marzo. Dal 30 gennaio è già possibile reperire e scaricare la documentazione dalla piattaforma online di Invitalia. Il Bando, promosso dal Mini...
Continua a leggere

Edilizia scolastica: pubblicate le graduatorie per finanziare la costruzione di mense

GettyImages-455441989-1600x945
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del Bando del PNRR che vedrà la costruzione di mense scolastiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado insieme ai convitti. Come riportato dall'avviso pubblico n.48038- Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido ...
Continua a leggere

4 gare per interventi di tutela del patrimonio italiano

pozzuoli_baia_museo-campi-flegrei
Sono state indette 4 gare, per un valore di circa 209 milioni di euro, per gli interventi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio culturale italiano, al fine di consentirne una fruizione più agevole e una tutela maggiore degli stessi. A bandire le gare di appalto è stata Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e...
Continua a leggere

CasAnce: concorso di progettazione per under 35

progettazione
CasAnce, il Concorso bandito dall' Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch per la progettazione della foresteria della Presidenza dell'ANCE a Roma, ad uso prevalente di rappresentanza istituzionale. Il concorso si svolgerà in un'unica fase e in forma palese in modal...
Continua a leggere

“Parco Agrisolare”: aperte le domande al bando

parco agrisolare
Il 27 Settembre alle ore 12:00 si è aperta la possibilità di presentazione delle domande relativa al bando "Parco Agrisolare." Sarà possibile inviarle fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022. Il Bando "Parco Agrisolare" è stato pubblicato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF) a fine giugno con l'obiettivo di destina...
Continua a leggere

Ambienti di apprendimento sostenibili e funzionali, ecco la scuola del futuro!

Scuola
Grazie al PNRR l'edilizia scolastica è al centro dell'attenzione del Governo, che in questi giorni ha annunciato le graduatorie delle aree in cui sorgeranno i nuovi istituti scolastici della next generation. Sono anche state aumentate le risorse a disposizione del bando, da 800 milioni previsti inizialmente a circa 1,17 miliardi per finanziare la c...
Continua a leggere

Bari Costasud: al via le gare per riqualificare il lungomare del capoluogo pugliese

progetto-costa-sud-Bari progetto-costa-sud-Bari
Il Comune di Bari ha pubblicato le prime gare per le progettazioni definitive relative al piano urbanistico Bari Costasud, Parco Costiero della cultura, del turismo, dell'ambiente per riqualificare il lungomare Sud di Bari. A tal fine, si cercano ingegneri e architetti per la progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, contabilità e co...
Continua a leggere

Bando di concorso per la riqualificazione dell'area verde aziendale della societá Magna PT s.p.a.

Concorso Magna PT
Con sede a Modugno (BA), Magna PT S.p.A. parte del Gruppo Magna International Inc., leader mondiale e innovatore del settore automotive, è un'azienda impegnata nella produzione di trasmissioni per autoveicoli e conta attualmente circa 900 dipendenti. Da tempo la Società ha intrapreso un percorso di riflessione su quelli che sono i propri impatti in...
Continua a leggere

Reti idriche al Sud: 5 Regioni, 45 giorni di tempo, 313 milioni di euro

Reti idriche
Ridurre la dispersione di acqua nel Mezzogiorno, rendere più efficienti le reti idriche di distribuzione nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e colmare il divario territoriale in un settore di vitale importanza per i cittadini. Questi gli obiettivi del Bando del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità...
Continua a leggere

Bando impianti sportivi e parchi urbani attrezzati: 700 milioni di euro dal PNRR

Bando impianti sportivi e parchi urbani attrezzati
È in corso di definizione il bando da 700 milioni di euro relativo all'Investimento 'Sport e inclusione sociale' del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Si tratta di un piano per la realizzazione di impianti sportivi e di parchi urbani attrezzati finalizzata a migliorare le strutture sportive e i parchi cittadini e favorire il recupero d...
Continua a leggere

Messina, gara per servizi di ingegneria e architettura in BIM

Caserma Masotto a Messina
L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando per l'aggiudicazione di servizi di ingegneria e architettura relativi alla riqualificazione dell'ex Caserma Masotto a Messina. L'edificio dovrà essere rifunzionalizzato per ospitare gli uffici dell'Autocentro della Polizia di Stato di Messina. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, redatto dall...
Continua a leggere

Lombardia, al via la preparazione di un bando da 100 milioni di euro per la rigenerazione urbana

Lombardia, al via la preparazione di un bando da 100 milioni di euro per la rigenerazione urbana

La regione Lombardia ha approvato i parametri per l'emanazione del bando per gli interventi di rigenerazione urbana. I comuni potranno dunque effettuare interventi di riqualificazione degli immobili, dei beni, degli spazi pubblici e delle aree verdi e interventi attui al miglioramento della mobilità.

Il bando prevede un importo complessivo di 100 milioni di euro, suddivisi in 40 milioni sul bilancio 2021 e 60 milioni su quello 2022. Il finanziamento previsto è sulla base del contributo a fondo perduto, fino al 100%. Per ogni richiesta è previsto un un investimento minimo pari a 100.000 euro ed un contributo massimo concedibile di 500.000 euro.
Sono accetti e dunque finanziabili interventi di recupero, riqualificazione e adeguamento (funzionale, strutturale e impiantistico) di immobili ed edifici pubblici del patrimonio regionale. Inoltre, vi sono anche interventi di riqualificazione degli spazi pubblici e di aree verdi urbane con il conseguente miglioramento dell'accessibilità e della mobilità urbana.
I vari Comuni Lombardi potranno partecipare al bando e quindi usufruire dei benefici del finanziamento regionale in forma singola o associata. Tuttavia il Comune che intende presentare domanda in forma singola, non può partecipare alle forme associate tra Comuni.
Per poter accedere al finanziamento inoltre, è stato previsto il raggiungimento di una premialità in termini di punteggio. Tale premialità è basata sull'applicazione per almeno 3 anni dei criteri base della legge sulla rigenerazione urbana.
La pubblicazione del bando è prevista entro 90 giorni dall'approvazione della delibera e le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite piattaforma online. Inoltre, il bando prevede l'inizio dei lavori entro il 30 novembre 2021 e il collaudo o la presentazione del Certificato di regolare esecuzione entro il 20 novembre 2022.

 

A cura di Ing. Alessia Salomone - Edilsocialnetwork

Agenzia del Demanio, aperti due bandi per verifica sismica e rilievi in BIM

Agenzia del Demanio, aperti due bandi per verifica sismica e rilievi in BIM

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato due bandi, con scadenza a dicembre, relativi a lavori di verifica sismica e rilievo in metodologia BIM per la Galleria Alberto Sordi a Roma e per l'ex caserma Cesare Battisti a Nola, Napoli.

Per la Galleria Alberto Sordi, situato in Largo Chigi 19 a Roma, il bando prevede l'affidamento, tramite procedura aperta, delle operazioni di verifica della vulnerabilità sismica, del rilievo geometrico, architettonico, tecnologico e impiantistico, e la restituzione grafica in modalità BIM.
L'importo complessivo del bando è di 417.633,00 euro , di cui 8.269,97 euro per i costi della manodopera e 4.134,98 euro per gli oneri della sicurezza. Per la  selezione dell’operatore economico cui  affidare  il servizio, si adotteranno i requisiti di ammissione individuati dal Responsabile del Procedimento che risultano congrui e proporzionati a fronte dello scopo perseguito dall’Agenzia. Questi requisiti consentiranno di ampliare quanto più possibile la  platea  dei  potenziali  concorrenti, garantendo al contempo che il soggetto affidatario abbia comunque la solidità organizzativa e l’idonea esperienza pregressa per il corretto espletamento del servizio.
Sarà possibile presentare le offerte fino al 14 dicembre 2020 alle ore 12:00.

Per la ex Caserma Cesare Battisti, situata in Piazza d'Armi a Nola (NA), il bando prevede l'affidamento, tramite procedura aperta, delle operazioni di verifica della vulnerabilità sismica, del rilievo geometrico, architettonico, tecnologico e impiantistico, e la restituzione grafica in modalità BIM. Inoltre è prevista anche un indagine ambientale da eseguirsi presso l'immobile NAD0318.
L'importo complessivo del bando è di 264.475,39 euro , di cui 1.840,79 euro per gli oneri della sicurezza. Si procederà all'aggiudicazione della gara con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo e si adotteranno criteri di valutazione delle offerte, di attribuzione dei punteggi e metodi di calcolo dei coefficienti qualitativi delle offerte, che garantiscano il concreto soddisfacimento delle finalità sottese alla gara.
Sarà possibile presentare le offerte fino al 29 dicembre 2020 alle ore 12:00.

 

A cura di Ing. Alessia Salomone - Edilsocialnetwork