Come ottenere il bonus per l'eliminazione delle barriere architettoniche, i requisiti necessari e le novità su cessione del credito e sconto in fatturaL'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti su uno dei temi più rilevanti per chi desidera rinnovare o adeguare il proprio immobile: il bonus per l'eliminazione delle barriere archite...
Il panorama legislativo italiano relativo al Superbonus e ai bonus edilizi continua a evolversi, con il Parlamento che ora solleva la questione di riaprire le opzioni per lo sconto in fattura e la cessione del credito. Questa richiesta, formulata attraverso una serie di emendamenti al disegno di legge di conversione del DL 39/2024, ha l'obiettivo d...
L'Agenzia delle Entrate spiega le Nuove Regole: impatti sul Superbonus e altri Bonus Edilizi dopo il Decreto Legge del 30 Marzo 2024Una svolta importante ha interessato il panorama dei bonus edilizi in Italia, con impatti significativi per coloro che stavano considerando l'utilizzo dello sconto in fattura e della cessione del credito. Il Decreto Le...
Il sismabonus acquisti è un incentivo fiscale introdotto per promuovere l'acquisto di abitazioni antisismiche nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3. Tuttavia, nonostante la sua esistenza da diversi anni, ci sono ancora incertezze tra costruttori e acquirenti. Recenti chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate, con la risposta 467/2023, affronta...
Il Superbonus Condomìni, in scadenza il 31 dicembre 2023, continua a catalizzare l'attenzione del panorama politico italiano. In questa fase cruciale, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle hanno presentato tre emendamenti al disegno di legge di conversione del Decreto "Anticipi". Tali emendamenti, ora all'esame della Commissione Bilancio del Senato,...
L'Agenzia delle Entrate ha reso pubblica la Circolare n.27/E del 7 settembre 2023 vede contenuti chiarimenti su quelle che sono le novità introdotte dal 'Decreto Cessioni', poi convertito in Legge 38/2023: il decreto è andato ad eliminare le opzioni della cessione del credito e dello sconto in fattura, in relazione al Superbonus e agli altri bonus ...
Secondo il 'Decreto Cessioni' sono contemplati due casi in cui è ammessa la remissione in bonis: o per mancata presentazione dell'asseverazione di efficacia degli interventi antisismici entro i termini previsti o nel caso di comunicazione oltre i limiti di tempo previsti per l'opzione della cessione del credito. Il Decreto Cessioni prevede due casi...
Definiti quelli che sono i criteri per l'erogazione del contributo a fondo perduto per coloro che hanno realizzato nel 2023 interventi agevolati con il superbonus 90% su case singole o in immobili condominiali: focus sulle fasce di reddito più basse. Il bonus, per il quale è stato creato un apposito Fondo del valore di 20 milioni di euro per il 202...
L'Agenzia delle Entrate ha reso note le regole per l'utilizzo della ripartizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi soggetti a cessione o sconto in fattura, a seguito del Decreto Cessioni. I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, banche, imprese edilizie o altri cessionari, possono avere una ri...
L'iter di conversione in legge del Decreto Cessioni è stato portato a termine. Il prossimo 17 aprile verrà pubblicato il testo del Decreto in Gazzetta Ufficiale. Nella seduta del 5 aprile 2023, il Senato ha approvato in via definitiva quello che era il disegno di legge di conversione, con alcune modifiche, del decreto 11/2023, contenente misure per...
Il Governo si sta adoperando per attuare alcuni correttivi per il decreto dello scorso febbraio che prevedeva lo stop a cessione del credito e sconto in fattura. Proposti nuovi termini, validi però esclusivamente per i lavori già in corso d'opera. Il Governo ha annunciato nuove misure per far fronte ai crediti del 2022 riconducibili ai bonus ediliz...
La questione 'cessione del credito' ha animato il mondo dell'edilizia libera nelle ultime settimane. La discussione ha infatti portato a proporre delle nuove soluzioni su come ripristinare la cessione del credito per i lavori che sono classificabili come di edilizia libera e che sono stati già avviati. Lo scorso 16 febbraio, il decreto numero 11, h...
Lo scorso 17 febbraio è entrato in vigore il nuovo Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023 che ha segnato la fine dello sconto in fattura e della cessione del credito alle banche per tutti gli interventi di natura edilizia. Rimasta in essere solamente la detrazione fiscale tramite la dichiarazione dei redditi. Nella lista di lavori interessati dal ...
"A meno che non si paghino 20.000 euro di tasse all'anno, il Sismabonus è diventato un'opportunità solo a vantaggio di chi gli interventi strutturali se li può economicamente permettere" dichiara l'Ing. Andrea Barocci Presidente di ISI - Ingegneria Sismica Italiana "Oltre all'allarme economico lanciato da Ance, il Decreto legge appena approvato per...
Quando si compra casa ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione: la possibilità di ottenere la detrazione sugli acconti, la scadenza per la stipula del contratto, i limiti per lo sconto in fattura e la cessione del credito, ma anche la possibilità che l'impresa, prima di vendere gli immobili, usufruisca del Superbonus per i lavori di effi...
Incentivi per il fotovoltaico per le imprese come il PNT 4.0 ed il Bonus Sud sono cumulabili fra di loro. Ecco perché! Come ben sappiamo, i costi energetici rappresentano una grossa voce di spesa ogni azienda a prescindere dal fatto che si tratti di una grande impresa o di una PMI. Sono molti gli imprenditori a dover sostenere ogni anno quest...
Dalle ristrutturazioni al superbonus al 110%, vediamo quali detrazioni possono essere cedute e la procedura da seguire. Il decreto rilancio ha introdotto una grande novità: è possibile ora cedere le detrazioni che danno diritto al superbonus del 110% allargando questa possibilità anche ai lavori di ristrutturazione ediizia, all'ecobonus e al sismab...