Casi in cui il credito d'imposta ZES non decade nelle operazioni immobiliari: la risposta dall'Agenzia delle Entrate Il credito d'imposta ZES è stato istituito "a favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruz...
Pubblicata in Gazzetta l'ormai legge emanata per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna: viene innalzato il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali da 200.000 a 500.000 euro, così da poter assegnare gli appalti senza gara e con una procedura semplificata. Concessa anche una proroga per il Superbonus previsto per la villette unifamiliari ...
Il caldo che ha inondato l'Italia nelle ultime settimane e i consecutivi danni sull'ambiente hanno reso necessario da parte del governo attuare delle misure che tutelino i lavoratori più esposti a suddette temperature, riferendosi specificamente al Cigo (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) e alla Cisoa (Cassa integrazione salariale operai ...
Per ovviare al rincaro nei prezzi dei materiali, nel secondo semestre del 2023 si potranno bandire gare PNRR e PNC, sulla base dei prezzi aggiornati a seguito dei rincari, grazie al Fondo Opere Indifferibili. Le risorse verranno elargite presso gli Enti Locali, che attuando direttamente le opere del PNRR o del PNC grazie alla procedura semplificata...
Da oggi, 20 luglio 2023, entrano in vigore i nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi) per la progettazione di parchi giochi, per gli arredi urbani e da esterni insieme ai servizi di manutenzione. Secondo l'art.34 del dlgs 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) vi è l'obbligo per le stazioni appaltanti di includere in quella che è la documentazione pr...
Entro oggi 30 giugno 2023, le strutture ricettive con più di 25 posti letto dovranno depositare la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) parziale ai Vigili del Fuoco. La deadline fissata dal Decreto Milleproroghe, per le attività di adeguamento contro gli incendi, sarà il 31 dicembre 2023 per i rifugi alpini; il 31 dicembre 2024 per pe...
Nuova circolare 13/E pubblicata il 13 giugno 2023 dall'Agenzia delle Entrate: aggiornamenti per i cittadini e le imprese in merito al Superbonus, a seguito delle ultime novità a livello normativo. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova circolare, che va a fornire ulteriori informazioni e chiarimenti sul Superbonus, partendo dai nuovi aggior...
Il Governo ha varato un nuovo provvedimento urgente che innalza da 200.000 a 500.000 euro il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera più semplificata. Il provvedimento dell'Esecutivo vuole intervenire concretamente nei territori colpiti dall'emergenza. Il nuovo decreto-legge "In...
Il Senato, in data 13 aprile 2023, ha approvato la conversione del DL 13/2023 PNRR-Ter nel testo DDL n.564. Obiettivo è fornire disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), fornendo inoltre, disposizioni sulle politiche di coesione e su...
Vista l'attuale situazione di emergenza siccità che il Paese sta affrontando, il Governo ha varato il Decreto Siccità che permetterà di contrastare la scarsità idrica e migliorare il sistema delle infrastrutture idriche. Il Decreto è stato approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri n. 27. Si vede l'introduzione di un regime più semplifi...
L'iter di conversione in legge del Decreto Cessioni è stato portato a termine. Il prossimo 17 aprile verrà pubblicato il testo del Decreto in Gazzetta Ufficiale. Nella seduta del 5 aprile 2023, il Senato ha approvato in via definitiva quello che era il disegno di legge di conversione, con alcune modifiche, del decreto 11/2023, contenente misure per...
Il Governo si sta adoperando per attuare alcuni correttivi per il decreto dello scorso febbraio che prevedeva lo stop a cessione del credito e sconto in fattura. Proposti nuovi termini, validi però esclusivamente per i lavori già in corso d'opera. Il Governo ha annunciato nuove misure per far fronte ai crediti del 2022 riconducibili ai bonus ediliz...
Con la nuova bozza di decreto, il Governo ha nuovamente rilanciato la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, che andrebbe finalmente a collegare la Sicilia al resto del Continente, rendendo scambi e spostamenti più agevoli ed apportando benefici economici per il Paese. La questione "ponte sullo Stretto" anima il dibattito su diversi fronti...
"A meno che non si paghino 20.000 euro di tasse all'anno, il Sismabonus è diventato un'opportunità solo a vantaggio di chi gli interventi strutturali se li può economicamente permettere" dichiara l'Ing. Andrea Barocci Presidente di ISI - Ingegneria Sismica Italiana "Oltre all'allarme economico lanciato da Ance, il Decreto legge appena approvato per...
ANIT (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico) ha come principale obiettivo la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell'isolamento termico e acustico nel settore edilizio e in quello industriale come strumento per tutelare l'ambiente e il benessere delle persone. Si occupa di promuovere la corretta informazione sull'isolament...
Dopo l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il 2 dicembre il Disegno di Legge di Bilancio 2023 è giunto in Parlamento per la sua discussione, che si protrarrà fino alla fine del mese.La Manovra, del valore di 35 miliardi di euro, ad oggi non vede menzione di novità nel settore dell'edilizia, in particolare del Superbonus e della cessio...
Dopo l'approvazione del Decreto Aiuti Quater dal Consiglio dei Ministri, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha pubblicato una nota informativa per le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture contenute nell'articolo 10 del procedimento ai comma 1 e 2 . In linea generale, l'ANCI chiarisce il caso degli affidamenti diretti ...
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Dl Aiuti quater, contenente i nuovi sostegni contro il caro-energia. Nello specifico, le risorse che sono state stanziate sono pari a 9,1 miliardi di euro e sono provenienti dall'extragettito fiscale. Le misure contenute nel decreto riguardano: la rimodulazione del Superbonus, lo sblocco delle trivelle, ...
Uno dei capitoli più delicati di questo periodo storico riguarda la questione legata all'ambiente e all'energia. Con la formazione del Governo Meloni, ci si chiede come ci si muoverà a riguardo. Il nuovo presidente del Consiglio ha definito, nel suo discorso programmatico della giornata di ieri, quelli che saranno gli obiettivi del suo esecutivo; i...
Il dm 10 marzo 1998 ha rappresentato il principale strumento normativo per la valutazione dei rischi d'incendio nei luoghi di lavoro; dopo circa 20 anni si è reso necessario allineare i contenuti del decreto alla costante evoluzione normativa che ha caratterizzato questo settore. L'emanazione dei tre provvedimenti: dm 1 settembre 2021 relativo al c...