Riqualificazione urbana: i dati dell’Osservatorio sull’Innovazione

8.-CityLife-Milano_Photo-Courte_20230330-080339_1
In Italia, ci sono circa 1 milione di edifici ad uso residenziale, che necessiterebbero di interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Nel perseguire gli obiettivi dettati dall'Unione Europea, si renderebbero necessari interventi su circa 36.000 edifici all'anno per i prossimi 30 anni per allinearsi al target europ...
Continua a leggere

Sostituzione della canna fumaria: la sentenza del TAR del Lazio

tar-lazio-roma-850x56_20230310-100932_1
Il TAR del Lazio è intervenuto a proposito dell'installazione di una canna fumaria: l'intervento è considerabile come uno di edilizia libera? Il caso studio è partito da un condominio che ha presentato ricorso contro un'Amministrazione comunale che aveva comminato una sanzione di 25.000 euro per l'esecuzione di opere di restauro e risanamento ...
Continua a leggere

Superbonus: bloccati cessione del credito e sconto in fattura dal 17 febbraio

2018_palazzo_montecitori_20230221-095513_1
Lo scorso 17 febbraio è entrato in vigore il nuovo Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023 che ha segnato la fine dello sconto in fattura e della cessione del credito alle banche per tutti gli interventi di natura edilizia. Rimasta in essere solamente la detrazione fiscale tramite la dichiarazione dei redditi. Nella lista di lavori interessati dal ...
Continua a leggere

Bloccati cessione del credito e sconto in fattura: il commento ISI

Cantier_20230217-143710_1
"A meno che non si paghino 20.000 euro di tasse all'anno, il Sismabonus è diventato un'opportunità solo a vantaggio di chi gli interventi strutturali se li può economicamente permettere" dichiara l'Ing. Andrea Barocci Presidente di ISI - Ingegneria Sismica Italiana "Oltre all'allarme economico lanciato da Ance, il Decreto legge appena approvato per...
Continua a leggere

La Cassazione interviene sulle norme di ristrutturazione edilizia

detrazione-50-bonus-casa
Lo scorso 18 gennaio, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla sentenza n.1669. La materia del caso trattato ha a che vedere con la definizione degli interventi di ristrutturazione edilizia; si contempla, secondo la legge, la possibilità di alterare e ristrutturare gli edifici purché essi conservino un impianto originale integro. La Cass...
Continua a leggere

Edilizia scolastica: pubblicate le graduatorie per finanziare la costruzione di mense

GettyImages-455441989-1600x945
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del Bando del PNRR che vedrà la costruzione di mense scolastiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado insieme ai convitti. Come riportato dall'avviso pubblico n.48038- Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido ...
Continua a leggere

Bonus casa: riepilogo dei cambiamenti dal 1 gennaio 2023

Bonus casa: riepilogo dei cambiamenti dal 1 gennaio 2023
I Bonus Casa, durante l'anno 2022, hanno potuto fornire diverse agevolazioni su spese di ristrutturazione, messa in sicurezza e acquisto di immobili; di questi, alcuni verranno riconfermati nel nuovo anno, mentre per altri sono previste delle scadenze o variazioni dall'anno 2023. Cosa resta invariato Il bonus ristrutturazione, che prevede una detra...
Continua a leggere

Sismabonus e bonus facciate: validi anche per i non residenti?

Sismabonus e bonus facciate: validi anche per i non residenti?
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello numero 550 del 7 novembre 2022, ha chiarito dei dubbi circa i bonus edilizi, in particolare il sismabonus e il bonus facciate, relativi ai soggetti non residenti in Italia. Nello specifico, ha dichiarato che la residenza nel territorio non rappresenterà più un requisito centrale da rispettare ...
Continua a leggere

Risparmio idrico e salvaguardia ambientale: la tecnologia contrasta la siccità

Risparmio idrico e salvaguardia ambientale: la tecnologia contrasta la siccità
Investire sul trattamento dell'acqua permette vantaggi in termini economici e di energia, salvaguardando il pianeta. Grazie a moderni impianti di desalinizzazione e dissalazione, anche l'acqua di mare può essere impiegata in diversi campi a beneficio di singoli e imprese. La grave siccità che sta toccando negli ultimi mesi l'Italia insieme al resto...
Continua a leggere

Makita, un supporto a 360 gradi per il contoterzista

Makita, un supporto a 360 gradi per il contoterzista
In agricoltura l'attività di contoterzismo rappresenta il settore professionale più importante, con la necessità di una meccanizzazione all'avanguardia e sempre efficiente. Una meccanizzazione che oggi ha raggiunto livelli di efficienza e produttività fino a poco tempo fa impensabili, ma che al tempo stesso richiede un'attenzione nella cura delle m...
Continua a leggere

Mims: 27 milioni di euro per realizzare opere idriche e infrastrutture

27 milioni di euro stanziati per opere idriche e infrastrutture
Mims (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili) firma il decreto che stanzia circa 27 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture idriche di particolare importanza e per dare nuovo impulso allo sviluppo infrastrutturale delle Zone Economiche Speciali (Zes).  Le risorse derivano dal Fondo per la progettazione di fa...
Continua a leggere

Bonus edilizi: relazioni fotografiche necessarie per la cessione del credito

Bonus edilizi: relazioni fotografiche necessarie per la cessione del credito
Le fotografie rientrano tra i documenti richiesti per poter scegliere la cessione del credito anziché la fruizione diretta del Superbonus e degli altri bonus edilizi, nello specifico servono agli acquirenti dei crediti per verificare che i lavori siano stati realmente compiuti. Quest'integrazione è la conseguenza della Super circolare emanata a giu...
Continua a leggere

Sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici: ci sono differenze?

Sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici: sono la stessa cosa?
Il tema ambientale è diventato centrale anche nel settore dell'edilizia soprattutto grazie al boom del concetto di edilizia "green" (quando si parla di edilizia sostenibile si estende il discorso a temi che vanno oltre l'energia, per quanto essa sia una parte fondamentale) che c'è stato negli ultimi anni diventando ormai un vero e proprio trend di ...
Continua a leggere

Innovazione, valorizzazione e costruzione. CARICostruzioni e CG Edilcoop a Edilsocialexpo

Innovazione, valorizzazione e costruzione. CARICostruzioni e CG Edilcoop partecipano a Edilsocial Expo di Roma
  CARI e CG saranno presenti con un proprio stand congiunto, per raccontare gli ultimi progetti, come l'unico Tempio Mormone d'Italia, la scuola elementare di Avezzano e i lavori del palazzo crollato parzialmente nel quartiere Flaminio di Roma Dal 22 al 24 settembre, CARICostruzioni e CG Edilcoop saranno presenti con uno stand congiunto a Edil...
Continua a leggere

Nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio”: l’importanza del geometra

Nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio”: l’importanza del geometra
L'Università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende la professione del geometra una figura centrale del cambiamento green. Dall'anno accademico 2022-2023 parte il corso di laurea triennale "Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l'Ambiente e il Territorio" (TeDCAT), inquadrato nella classe LP – 01 "Prof...
Continua a leggere

Bonus Fotovoltaico 2022: le caratteristiche

Bonus Fotovoltaico 2022: le caratteristiche
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le istruzioni per richiedere il credito d'imposta relativo alle spese di installazione di sistemi di accumulo, integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. L'agevolazione è stata istituita dalla Legge di Bilancio (comma 812 articolo unico) ed è riservata alle coloro che tra il 1° ge...
Continua a leggere

Greenroad, il progetto di ENEA per l'efficienza energetica

Greenroad Greenroad
ENEA coordina il progetto europeo Greenroad incentrato sulle questioni finanziarie nel settore edile dal punto di vista dell'efficienza energetica. L'obiettivo del progetto è quello di agevolare e stimolare il dialogo tra i diversi attori sulle questioni finanziarie relative all'efficienza energetica nel settore edilizio anche attraverso una tavola...
Continua a leggere

Comportamento al fuoco: da domani valida la nuova Regola Tecnica Verticale

Comportamento al fuoco
Dopo i novanta giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà in vigore da domani la Regola Tecnica Verticale, cioè la norma tecnica che introduce nuove regole per il comportamento al fuoco, la definizione di "chiusura d'ambito dell'edificio" e una specifica disciplina antincendio sia per le facciate che per le coperture degli edif...
Continua a leggere

Tutti i chiarimenti sui Superbonus edilizi

Circolare Bonus
È stata presentata, nei giorni scorsi, la Circolare 23/E pubblicata dall'Agenzia delle Entrate e che in 130 pagine presenta tutte le regole aggiornate e i chiarimenti per usufruire del Superbonus incluse tutte le modifiche più recenti apportate alla normativa del Decreto Rilancio. L'obiettivo è di fornire un quadro riassuntivo dei chiarimenti resi ...
Continua a leggere

"Summer school ENEA", la formazione per giovani professionisti nell’ambito dell’efficientamento energetico

Summer School Enea Summer School Enea
L'edilizia è in crescita, tanti sono i cantieri ma pochi sono i lavoratori specializzati del settore come operai, tecnici, ingegneri ed architetti. Le agevolazioni hanno portato il settore edilizio ad una crescita esponenziale in pochissimo tempo, considerato comparto essenziale per la ripartenza del paese ma poca sono le risorse specializzate. Nel...
Continua a leggere