Nuova versione dell’Eurocodice 3

45
Lo scorso dicembre 2022 è stata pubblicata la versione aggiornata dell'Eurocodice 3, Parte 1.1 e concernente le Regole generali e per la costruzione di edifici. La versione recente è andata a sostituire quella precedente, risalente al 2014. Cos'è un Eurocodice?Un Eurocodice è costituito da un insieme di regole comuni agli Stati europei per creare u...
Continua a leggere

Il frantoio a mascelle di MB Crusher in cava

991_Foto_1_BF90.3---Caterpillar-325---Per---Quarry-and-mining---Chalk
Se c'è bisogno di installare un nuovo frantoio o sostituire un impianto fisso, è necessario considerare alcuni fattori: la produzione desiderata, la quantità di produzione prevista, la fase di installazione, i costi di manutenzione e tutte le fasi di lavorazione. Ma soprattutto la scelta deve essere redditizia ed economicamente convenienteLe attrez...
Continua a leggere

Il pavimento in calcestruzzo stampato: caratteristiche e vantaggi

Il pavimento in calcestruzzo stampato: caratteristiche e vantaggi
Nell'ambito della realizzazione di pavimenti per esterni, vi sono diversi materiali e tecniche utilizzabili a seconda delle esigenze. Tra queste spicca per creatività e versatilità il pavimento in calcestruzzo stampato, tramite il quale è possibile realizzare motivi di grande impatto estetico e adattabili a ogni tipo di ambiente.Il l...
Continua a leggere

Decarbonizzazione delle costruzioni: l'impatto ambientale del settore edile

Decarbonizzazione delle costruzioni: l'impatto ambientale del settore edile
Le associazioni Legambiente e Kyoto Club, nel loro nuovo report "Il settore edilizio verso una nuova sfida: la decarbonizzazione delle costruzioni", affermano che una delle misure fondamentali per poter raggiungere gli obiettivi europei climatici entro l'anno 2050 sia la decarbonizzazione delle opere edilizie durante il loro intero ciclo vitale. Il...
Continua a leggere

Come riciclare i rifiuti C&D: le soluzioni di MB Crusher

MB Crusher
Gli scarti C&D contribuiscono a oltre 600 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. Se tutti questi rifiuti fossero trasportati su camion, farebbero il giro del mondo tre volte! E' quindi scontato dire che i rifiuti C&D sono davvero troppi. Quindi ognuno dovrebbe fare la sua parte per ridurli. Ma come? La risposta è semplice: riciclandoli...
Continua a leggere

Nuove opportunità dalla prefabbricazione: più progetti in meno tempo

Nuove opportunità dalla prefabbricazione: più progetti in meno tempo
Non esiste momento migliore per entrare nel mercato della prefabbricazione, perché una serie di convergenze ha provocato un'impennata senza precedenti della domanda di componenti prefabbricati. L'inizio dell'era digitale, l'emergenza climatica, la carenza di manodopera e di risorse, sommate a una pandemia globale, hanno innescato cambiamenti destin...
Continua a leggere

Il cemento fotovoltaico che genera energia

Il cemento fotovoltaico che genera energia
Il cemento fotovoltaico è una soluzione molto interessante che arriva dai ricercatori messicani del Centro de Capacitacion Electrica y Energias Alternas. Questo nuovo materiale si differenzia dal normale calcestruzzo per la sua diversa composizione. Il calcestruzzo, opportunamente modificato dai ricercatori, è in grado di produrre elettricità quand...
Continua a leggere

Un materiale da costruzione leggero: il calcestruzzo cellulare

Un materiale da costruzione leggero: il calcestruzzo cellulare
Il calcestruzzo cellulare o calcestruzzo aerato autoclavato, sviluppatosi a partire dal XX secolo, è un materiale leggero molto utilizzato nell'industria delle costruzioni. È prodotto sotto forma di blocchi di cemento o pannelli. Presenta eccellenti qualità fisiche che combinano isolamento e resistenza; ha una moltitudine di vantaggi che lo hanno r...
Continua a leggere

Piscina fuori terra o gonfiabile: quando sono necessari i permessi

Piscina fuori terra o gonfiabile: quando sono necessari i permessi
Quando si parla di piscina ad uso personale si fa riferimento ad una vasca di diverse metrature e profondità, collocata all'interno di una proprietà privata, ad esclusivo utilizzo dei proprietari, dei loro amici e familiari. Come rilevato da Assopiscine, è in costante aumento il numero di italiani che installano una piscina nella propria casa, si s...
Continua a leggere

Cresce l'export italiano di macchine per costruzioni nel 2022

Macchinari
Comincia bene l'export italiano di macchine per costruzioni nel 2022! A condermarlo sono i dati elaborati da Unacea, l'Unione italiana delle macchine per costruzioni. Dal Report emerge che nel primo trimestre del 2022 sono state immesse sul mercato italiano 5.051 macchine per costruzioni, con una crescita del 34% rispetto a quanto rilevato nello st...
Continua a leggere

Strutture in calcestruzzo armato alleggerite grazie agli elementi U-Boot® Beton di Daliform Group

U-Boot Beton di Daliform Group
Elementi cavi in PP riciclato, denominati U-Boot® Beton, da inserire all'interno delle strutture orizzontali per il loro alleggerimento Le solette in calcestruzzo armato hanno un grande difetto: il peso proprio è generalmente due-tre volte maggiore del sovraccarico accidentale e la maggior parte di acciaio e di calcestruzzo in esse conten...
Continua a leggere

Le malte per intonaci – seconda parte

Le malte per intonaci
Definizione di malta: Miscela composta da 1 o più leganti, da inerti e/o aggregati, eventuali additivi e da acqua. Serve per costruire muri, intonaci, eseguire iniezioni, ecc. I LEGANTI PER GLI INTONACII leganti degli intonaci tradizionali sono, in ordine di scoperta:• il gesso• la calce aerea bagnata, cioè il grassello affrontati nella prima parte...
Continua a leggere

Utilizzi e pregi del calcestruzzo alleggerito

Calcestruzzo alleggerito
Il calcestruzzo è un materiale da costruzione, costituito da una miscela di differenti componenti (acqua, aggregati e leganti), impiegato in campo edile. Utilizzato da moltissimo tempo già dai Romani e abbandonato nel tempo, venne riscoperto in epoche successive, quando continuarono anche le sperimentazioni per migliorarne le prestazioni. Important...
Continua a leggere

SAIE 2020. In fiera macchine per il trasporto, la consegna e la messa in opera del calcestruzzo.

SAIE 2020. In fiera macchine per il trasporto, la consegna e la messa in opera del calcestruzzo.

A SAIE 2020 (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre 2020) nell’area speciale InCalcestruzzo, saranno presenti macchine per il trasporto, la consegna e la messa in opera del calcestruzzo: autocarri Astra con allestimento Cifa, veicoli IVECO e Mercedes con allestimento Cifa, Pompa  per Spritz  Beton Cifa, Pompa Carrellata Cifa. Per il movimento terra saranno presenti, tra gli altri, escavatori JCB.

Si tratta di mezzi che, grazie anche all’introduzione di tecnologie innovative, di allestimenti particolari e l’adozione di specifici dispositivi, implementano l’efficienza della macchina, riducono i costi di gestione, ottimizzano il dialogo macchina-operatore e la sicurezza in cantiere.
 

Nell’area esterna, i professionisti in visita a SAIE potranno effettuare dei test di guida del nuovo Mercedes Arocs,  veicolo da cantiere che introduce inedite soluzioni digitali altamente tecnologiche. Tra queste la MirrorCam al posto degli specchietti retrovisori e grandangolari. Con la MirrorCam il conducente gode di una visuale panoramica della parte posteriore del veicolo e di una migliore visibilità generale, fondamentale soprattutto in situazioni di cantiere con fango e polvere, al crepuscolo o in galleria. Un grande vantaggio per effettuare le manovre di carico e scarico in totale sicurezza.

 

Scopri di più su SAIE

Colabeton al Made Expo di Milano: innovazione e sostenibilità

Colabeton al Made Expo di Milano: innovazione e sostenibilità

Dal 13 al 16 marzo Colabeton sarà presente a Fiera Milano Rho, alla nona edizione di MADE expo, Padiglione 6 (H1/L6). MADE expo, con oltre 900 espositori, è la più importante manifestazione per le costruzioni e l’architettura in Italia, un punto di incontro privilegiato per la filiera, con quattro saloni specializzati e un ricco programma di dibattiti e convegni. Tema centrale la “Qualità dell’abitare”, riferito a comfort, sicurezza, sostenibilità e innovazione.
La presenza di Colabeton, società leader nella produzione di calcestruzzo dagli anni ‘80, all’interno del padiglione dedicato all’innovazione tecnologica non è certamente casuale.
L’azienda umbra, infatti, è da sempre alla continua ricerca di prodotti e servizi innovativi che possano garantire sostenibilità e performance tecniche. A MADE expo sarà protagonista con Smart Thinking, una gamma studiata in funzione delle opere da realizzare e dotata di una piattaforma web, disponibile nel sito colabeton.it, per guidare progettisti e imprese alla scelta del prodotto giusto, garantendo così agli utilizzatori la migliore qualità nella messa in opera.
Un sistema edilizio sicuro, sostenibile e intelligente che da quest’anno si avvale anche delle potenzialità del BIM - Building Information Modeling, cosa innovativa nel settore, tracciando così la via alla progettazione del futuro anche per il calcestruzzo.
Tra gli esempi più concreti di prodotti Smart, in grado di rappresentare un perfetto connubio di innovazione e sostenibilità, integrandosi al meglio all’ambiente circostante, sono i calcestruzzi fotoluminescenti Colabeton, premiati come i prodotti più innovativi in numerosi workshop di rilevanza nazionale. brightStone è un calcestruzzo strutturale per pavimentazioni con effetto architettonico e fotoluminescente, cioè capace di assorbire energia solare e riemetterla come fonte luminosa di notte. brightDrain ha le stesse caratteristiche in termini di luminescenza, ma ha la caratteristiche di essere drenante. La fotoluminescenza è una fonte di energia pulita, rinnovabile e innocua per gli esseri umani e per l’ambiente circostante. Ciò rende questi calcestruzzi ideali per la mobilità lenta, ad esempio per la realizzazione di marciapiedi, sentieri pedonali e ciclabili luminosi, piazze e parcheggi in zone di scarsa illuminazione.
Colabeton parteciperà anche ai numerosi convegni che si terranno nell’area Build Smart.

I calcestruzzi fotoluminescenti Colabeton

I calcestruzzi fotoluminescenti Colabeton

Colabeton è alla continua ricerca di prodotti innovativi che possano garantire sostenibilità e performance tecniche, in grado di ben integrarsi all’ambiente circostante.
Un esempio concreto è il brightStone, che sta destando grande interesse da parte di media e addetti ai lavori.
Si tratta di un calcestruzzo strutturale per pavimentazioni con effetto architettonico e fotoluminescente, cioè capace di assorbire energia solare e riemetterla come fonte luminosa di notte.
Questo prodotto Colabeton, è stato recentemente presentato in occasione delle fiere SAIE, ECOMONDO e GIC, nelle quali era possibile apprezzarne l’efficacia grazie a una galleria che simulava un parco notturno.
La fotoluminescenza è ottenuta attraverso un particolare processo termico che consente a degli alluminati di aderire al vetro che, in alcuni casi, può essere vetro di riciclo. Va sottolineato che la fotoluminescenza è una fonte di energia pulita, rinnovabile e innocua per gli esseri umani e per l’ambiente circostante.
Ciò rende questi calcestruzzi ideali per la mobilità lenta, ad esempio per la realizzazione di marciapiedi, sentieri pedonali, piste ciclabili, piazze e parcheggi in zone di scarsa illuminazione. BrightStone garantisce sia maggior sicurezza che una perfetta integrazione con il territorio.
La componente luminescente può essere fornita in diverse colorazioni, offrendo una vasta possibilità di combinazioni sia cromatiche che di tessitura superficiale. Dal punto di vista applicativo, la quantità di materiale fotoluminescente, che sarà visibile sulla superficie della pavimentazione da realizzare, va decisa in base alle esigenze architettoniche, progettuali e di necessità di restituzione di luminescenza.
Il progressivo rilascio della luminescenza può durare diverse ore e dipende anche dalla stagione (estate/inverno). La fonte luminosa, naturale o artificiale, che ha contribuito alla carica del materiale deve venire totalmente meno affinché l'effetto di rilascio sia apprezzabile.
Altro calcestruzzo fotoluminescente della gamma Smart Thinking Colabeton è il brightDrain, che ha le stesse caratteristiche in termini di luminescenza, ma si contraddistingue per la capacità drenante.  
I calcestruzzi fotoluminescenti brightStone e brightDrain Colabeton sono stati premiati come i prodotti più innovativi in numerosi workshop di rilevanza nazionale.
Per informazioni tecniche più specifiche è possibile consultare le schede tecniche di prodotto disponibili nel sito o contattare i nostri esperti.

L'ingegneria del calcestruzzo marino nell'antica Roma: una prospettiva del XXI secolo

L'ingegneria del calcestruzzo marino nell'antica Roma: una prospettiva del XXI secolo

Questo convegno si concentrerà sull’attività e i risultati conseguiti tra il 2002 e il 2009 dal progetto di ricerca, affiliato all’American Academy in Rome, dedicato all’ingegneria del calcestruzzo marino nell’antica Roma (progetto ROMACONS); saranno inoltre evidenziati gli esiti dei successivi studi di laboratorio pubblicati recentemente nel volume Building for Eternity: The History and Technology of Roman Concrete Engineering in the Sea (Oxbow, 2014). Utilizzando un metodo all’avanguardia per la raccolta di nuclei di cemento sia sulla terraferma che in mare e per la successiva analisi, il progetto ROMACONS ha accumulato e esaminato campioni da undici siti archeologici in Italia, Grecia, Turchia e Israele. L’analini storica, archeologica e scientifica che ne è seguita ha ampliato la nostra comprensione del modo in cui i romani costruivano gli impianti portuali sia sulla linea del bagnasciuga che sott’acqua e delle ragioni per cui le loro strutture in calcestruzzo sono durate tanto a lungo. I quattro interventi in programma si fondano sulle nuove acquisizioni fornite dal progetto ROMACONS, e intendono informare e incoraggiare altri studiosi ad intraprendere le ricerche sull’ingegneria del cemento in mare, uno dei risultati tecnologici più straordinari dell’antica Roma. Parteciperanno al convegno Marie Jackson, John Oleson, Chris Brandon e Robert Hohlfelder.

Le conferenze saranno in lingua inglese.

Marie Jackson – Sea-Water Concrete Fabrics: Volcanic Ash, Cementitious Binder, and Material Characteristics

John P. Oleson – Where Did the Roman Expertise in Maritime Concrete Come from and How did it Spread throughout the Roman Empire?

Chris Brandon – Designs of Roman Concrete Structures in the Sea and on the Shoreline

Continua a leggere