Obiettivo promuovere la transizione verso le Energie Rinnovabili e l'Efficienza Energetica La Commissione Europea ha annunciato il lancio del Bando Life 2024, un'iniziativa significativa che destina 571 milioni di euro per finanziare progetti chiave nel campo della conservazione ambientale, della transizione energetica e della lotta ai cambiamenti ...
In arrivo 508 milioni di euro con il bando ISI 2023 dell'Inail. Dal 15 aprile si potrà compilare la pre-domanda A partire dal 15 aprile 2024, si aprirà la procedura informatica per richiedere gli incentivi destinati alla sicurezza sul lavoro, grazie al bando ISI 2023 dell'Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL). Con...
I fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) andranno a costituire un valido ed importante contributo a risollevare i settori colpiti dalla pandemia e dalla crisi energetica dovuta alla guerra. Il tutto avverrebbe in maniera green e sostenibile. Infatti, fra i beneficiari del PNRR rientrano le attività e i servizi appartenenti al sett...
Regione Emilia Romagna La Regione Emilia-Romagna ha annunciato il bando per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali per le PMI (Piccole e Medie Imprese). Il finanziamento permetterà ai soggetti aderenti di promuovere la propria attività in contesti internazionali, diversificando i mercati grazie all'accesso a nuovi canali di vendita. I r...
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell'ambito del 'Fondo Tematico Turismo'. Si stima che l'importo relativo al Fondo sia di 500 milioni di euro. Il finanziamento renderà possibile gli investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture...
Ad agosto 2022 era stato presentato il progetto per quello che oggi è diventato il Bando per il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese del Turismo) a cui si potrà accedere a partire dal prossimo 1° marzo. Dal 30 gennaio è già possibile reperire e scaricare la documentazione dalla piattaforma online di Invitalia. Il Bando, promosso dal Mini...
Sono state pubblicate le graduatorie definitive del Bando del PNRR che vedrà la costruzione di mense scolastiche per le scuole primarie e secondarie di primo grado insieme ai convitti. Come riportato dall'avviso pubblico n.48038- Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido ...
Regione Lombardia aprirà il prossimo 7 febbraio 2023 lo sportello 'linea internazionalizzazione': verrà stanziata una prima tranche di 7.050.000 euro per favorire e agevolare la partecipazione ad eventi fieristici internazionali. Chi può presentare domanda?Potranno presentare domanda di partecipazione al bando le PMI (Piccole e Medie imprese) regol...
Dopo l'approvazione del Decreto Aiuti Quater dal Consiglio dei Ministri, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha pubblicato una nota informativa per le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture contenute nell'articolo 10 del procedimento ai comma 1 e 2 . In linea generale, l'ANCI chiarisce il caso degli affidamenti diretti ...
Il MiTE, Ministero della Transizione Ecologica, ha messo a disposizione 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici. Firmato lo scorso 3 Ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia l'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica – C.S.E. 2022" che ha previs...
Mims (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili) firma il decreto che stanzia circa 27 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture idriche di particolare importanza e per dare nuovo impulso allo sviluppo infrastrutturale delle Zone Economiche Speciali (Zes). Le risorse derivano dal Fondo per la progettazione di fa...
Stai per acquistare una casa che necessita di ristrutturazione, o magari vuoi riqualificare il tuo immobile per metterlo sul mercato? Puoi accedere al Superbonus 110 per infissi, l'agevolazione fiscale che ti permette di recuperare un credito di imposta del 110% per sostituire serramenti, porte e finestre. Il DL Rilancio 2020 ha introdotto un'agevo...
In seguito agli eventi ospitati a Favara, Cagliari, Reggio Emilia, Ivrea, Colle di Val d'Elsa, Roma e Bari, per il biennio 2022-2023, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha deciso di lanciare la seconda edizione di Festival Architettura. Per questa nuova edizione è stato ampliato il budget per un totale di 910...
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in collaborazione con I-Com, l'Istituto per la Competitività e APRE, l'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, ha condotto uno studio sull'impatto del programma per il settore delle fonti rinnovabili chiamato "L'impatto della partecipazione al programma Horizon 2020 sulle imprese italiane: un'analisi...
La crisi dovuta alla pandemia ha lasciato degli effetti economici negativi in tutto il Paese (in primis l'interruzione delle catene produttive) ed oggi a complicare questa preoccupante situazione è il conflitto in Ucraina. La guerra, infatti, sta influendo negativamente anche sul mercato economico internazionale, causando l'inflazione che però sta ...
Il 30 marzo 2022, la Ministra Gelmini nel corso di una conferenza stampa a Roma, ha presentato le prime tre aree italiane che avvieranno i primi tre progetti pilota di comunità verde, iniziative per sostenere lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna. Le tre Regioni scelte da cui si partirà sono Piemonte, Emilia Romagn...
Nel Milleproroghe (L. 15/2022), pubblicato in Gazzetta, è possibile constatare uno slittamento delle scadenze relative ai Piani Urbani Integrati. Il prolungamento, riguarda anche i termini dei lavori di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e le richieste di nuove risorse per le Città Metropolitane, accettate entro il 22 marzo. I benefi...
A partire da ieri 23 febbraio i comuni possono presentare le richieste di contributi entro il 31 marzo per l'annualità 2022, contribuiti utilizzabili per investimenti in progetti di rigenerazione e decoro urbano. L'obiettivo della Legge di Bilancio, che ha istituito il finanziamento di 300 milioni di euro, è la riduzione di fenomeni di margin...
Piano Strategico "Grandi Progetti Beni Culturali" 2020, 2021, 2022, un piano che comprende 16 progetti da 57,4 milioni euro, presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, e che nei giorni scorsi ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali. Sedici ...
Finanziare ristrutturazioni edilizie sostenibili nel Terzo Settore grazie ad uno strumento innovativo che consentirà di accelerare la transizione ecologica e contrastare la povertà energetica. È l'obiettivo del progetto europeo SER-Social Energy Renovations, cui partecipano, per il nostro Paese CGM Finance, Politecnico di Milano, ENEA e Fratello So...